• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [33]
Industria [23]
Economia [17]
Geografia [15]
Cinema [15]
Medicina [10]
Storia [11]
Temi generali [10]
Letteratura [10]
Lingua [9]

ALCALÁ de Henares

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna centrale, nella provincia di Madrid, da cui dista 33 km., situata presso il fiume Henares, a 587 m. s. m. La popolazione (ab. 11.142 nel 1920) è dedita in gran parte ai commerci e alle [...] industrie (conce di pelli, fabbriche di grassi, di saponi, di maioliche, di cioccolato, di mandorlati). I dintorni di Alcalá de Henares sono fertilissimi e bene irrigati, e producono in notevole quantità cereali e ortaggi. Alcalá è stazione sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XI – CARDINALE – CARLO V – XIMÉNEZ – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALÁ de Henares (1)
Mostra Tutti

Patata Novella di Galatina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata Novella di Galatina DOP Denominazione di origine protetta del tubero a buccia gialla o bruno rossastro e a pasta giallognola della specie Solanum tuberosum L., varietà Sieglinde, prodotto in numerosi [...] di coltivazione, si caratterizza per precocità del raccolto, basso contenuto di amido e sostanza secca, colorazione ruggine cioccolato e volumi considerevoli. Per approfondire Scheda prodotto: Patata Novella di Galatina DOP (fonte: www.qualigeo.eu ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PUGLIA – AMIDO

Nocciola del Piemonte IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nocciola del Piemonte IGP Indicazione geografica protetta dei frutti in guscio, sgusciati e semilavorati prodotti in numerosi comuni delle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella [...] Corylus avellana L. Il prodotto è considerato il migliore per uso industriale e trova la sua massima espressione insieme al cioccolato. Per approfondire Scheda prodotto: Nocciola del Piemonte IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CORYLUS AVELLANA – REGIONE PIEMONTE – SPECIE CORYLUS – CULTIVAR

Guarducci, Eugenio

Enciclopedia on line

Guarducci, Eugenio. – Imprenditore italiano (n. Perugia 1963). Laureatosi in Architettura presso l’Università di Firenze, nel 1988 ha iniziato a collaborare con il padre Antonio, costruttore edile, nell'azienda [...] gastronomiche più convincenti del territorio italiano, e dal 2000 ha dato inizio alla diffusione di eventi centrati sul cioccolato anche in altre città italiane. G. è inoltre fondatore del brand Costruttori di Dolcezze (2006), che ha sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA

Nestlé SA

Enciclopedia on line

Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] . Nel 1928 acquistò la società svizzera Peter, Cailler e Kohler chocolats suisses s.a., specializzata nella produzione del cioccolato. Nel 1936, a seguito di una riorganizzazione del gruppo, presente ormai in numerosi paesi del mondo, furono create ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – MONTREUX

Nestlé

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nestle Nestlé  Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss Condensed Milk Co. dalla fusione della Anglo Swiss Condensed Milk, creata nel 1866 per la produzione [...] e altri ancora. La N. è presente in 86 Paesi, nei comparti dei surgelati, dei prodotti per l’infanzia, del cioccolato, del caffè solubile, dei prodotti dolciari, dell’acqua minerale, dei mangimi per animali domestici. Nel 2010 ha registrato più di ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – BUITONI – PANAMÁ

Magdeburgo

Enciclopedia on line

Magdeburgo (ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] . Le attività produttive riguardano la metallurgica, la meccanica, la chimica, e la trasformazione dei prodotti agricoli (zuccherificio, cioccolato). Centro di commercio (fin dall’805) ai confini dell’impero carolingio, M. fu devastata dai Vendi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VESTFALIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – STORIA DELLA GERMANIA – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magdeburgo (5)
Mostra Tutti

ASTORGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] del Duero) e conta 6312 abitanti (1920). Questa città possiede alcune industrie fiorenti, tra le quali quella della fabbricazione del cioccolato è la più importante. Degne di nota sono anche le fabbriche di tessuti di lana e di lino, e quelle di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PROVINCIA DI LEÓN – ASTURICA AUGUSTA – GASPAR BECERRA – ANTONIO GAUDÍ

COPROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] o meno cilindriche, di colorito brunastro, e variamente colorate per l'uso di certi cibi e medicamenti (mirtilli, cioccolato, ecc.; ferro, bismuto, santonina, rabarbaro, ecc.); giallastre nei bimbi per la prevalente dieta lattea. I costituenti delle ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – BATTERIOLOGIA – FERMENTAZIONE – STERCOBILINA – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROLOGIA (1)
Mostra Tutti

gusto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gusto Aldo Fasolo Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] forniscono indicazioni su ciò di cui abbiamo bisogno oppure ci avvertono di sostanze nocive Buono, non buono Che buono il cioccolato! È dolce, ma anche amarognolo… Ogni volta che portiamo in bocca qualcosa la analizziamo e decidiamo se è buona o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cioccolato
cioccolato s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao e zucchero, talvolta con aggiunta di altre...
cioccolata
cioccolata s. f. – Variante di cioccolato. Nell’uso, le due forme si alternano, con preferenze regionali per l’una o per l’altra: una tavoletta di cioccolata, o di cioccolato; con funzione attributiva: color cioccolata o color cioccolato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali