• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [33]
Industria [23]
Economia [17]
Geografia [15]
Cinema [15]
Medicina [10]
Storia [11]
Temi generali [10]
Letteratura [10]
Lingua [9]

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] mai riuscito a superare le invenzioni del signor Willy Wonka. Willy Wonka è il proprietario della più grande fabbrica di cioccolato del mondo. Lì dentro si producono tutti i tipi di dolci, e alcuni di questi sono assolutamente stupefacenti: in certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

metemoglobina

Enciclopedia on line

Derivato dell’emoglobina da cui si forma per ossidazione dell’atomo di ferro, contenuto nell’eme, dalla forma ferrosa (Fe2+) alla forma ferrica (Fe3+), incapace di legare l’ossigeno molecolare ma in grado [...] ereditario della metemoglobinareduttasi. Sintomi di alta metemoglobinemia sono la cianosi, il vomito, e soprattutto il color cioccolato del sangue, conferito dal Fe3+. La cosiddetta metemoglobinemia da acqua dei pozzi è dovuta all’eccessivo contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMOGLOBINOPATIE – OSSIDAZIONE – OSSIGENO – CIANOSI – NITRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metemoglobina (2)
Mostra Tutti

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] , oltre alle già citate proteine del latte, ricordiamo le sostanze proteiche provenienti da pesci, crostacei, il bianco dell'uovo, il cioccolato, i pomodori (specie dai semi), le banane, le arance, le fragole, la carne, le noci e i cereali. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

figurine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

figurine Ermanno Detti Piccole immagini da collezionare Diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, le figurine erano cartoncini pubblicitari distribuiti insieme a un prodotto commerciale. Più erano [...] 'Ottocento e la prima metà del Novecento, le figurine venivano inserite nei più diversi prodotti: in Svizzera nella stecca di cioccolato, in Inghilterra o negli Stati Uniti nel pacchetto delle sigarette o del tè, in Italia nel pacco di spaghetti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STEFANO DELLA BELLA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INGHILTERRA – STATI UNITI

TABÍO, Juan Carlos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tabío, Juan Carlos Giancarlo Zappoli Regista e sceneggiatore cubano, nato a L'Avana il 3 settembre 1943. La sua fama internazionale si deve al sodalizio con Tomás Gutiérrez Alea, grazie al quale ha [...] più stretto. A causa della malattia del maestro, i due hanno poi girato insieme Fresa y chocolate (1993; Fragola e cioccolato) e Guantanamera (1995), ultimo film di Gutiérrez Alea. Nel primo, che nel 1995 ha ottenuto una nomination all'Oscar come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bioplastica

NEOLOGISMI (2018)

bioplastica s. f. Plastica a basso impatto ecologico, ottenuta con materie naturali. • «I dati Uni (l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ndr ) certificano che la resistenza e la tenuta della bioplastica [...] della manifestazione «La Storia in Piazza». Letture, giochi matematici, esercitazioni sulle bioplastiche e con monete di cioccolato per pensare al tema del denaro, dell’investimento dei capitali e della produzione industriale. (Donata Bonometti ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – ANDREA DI STEFANO – IMPATTO ECOLOGICO – POLIETILENE – MATER-BI

BEVANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] Rende solubili e particolarmente attivi in decotti, infusi, pozioni, tisane, elisir, ecc. molti principî farmacologici. Ottiene dal cioccolato, dal tè, dal caffè, liquidi con aromi particolari, di azione tonica e di un discreto valore alimentare, ma ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECREZIONE GASTRICA – ANIDRIDE CARBONICA – BEVANDE ALCOLICHE – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti

CUENCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] fuori, per la loro posizione, dalle vie del traffico moderno. Alcune piccole manifatture locali (saponi, cera, carta, cioccolato, cuoi) provvedono ai bisogni della provincia, legata alla capitale solo dalla ferrovia che unisce Aranjuez con Cuenca, e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – VENTURA RODRÍGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – GUADALAJARA – PRESBITERIO

OSSALURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSSALURIA Fernando Marcolongo . Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico. Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] come tale o come ossalato di calcio (alimenti ossalocori: verdure, specie l'acetosella e gli spinaci, legumi, cacao, cioccolato, tè), oppure da alimenti che nel corso dei processi di digestione, assimilazione e consumo dànno luogo ad acido ossalíco ... Leggi Tutto

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUITONI, Giovanni Luciano Segreto Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, fasc. 509.822/1). Questa strategia valeva tuttavia solo per la fabbrica di cioccolato. Nel ramo pastario del gruppo la linea adottata era molto diversa. Il B. era entrato a far parte del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cioccolato
cioccolato s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao e zucchero, talvolta con aggiunta di altre...
cioccolata
cioccolata s. f. – Variante di cioccolato. Nell’uso, le due forme si alternano, con preferenze regionali per l’una o per l’altra: una tavoletta di cioccolata, o di cioccolato; con funzione attributiva: color cioccolata o color cioccolato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali