PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] novese nella seconda metà del XX secolo, in Novinostra, XLI (2001), 3, pp. 70-78; G. Bracco, Il cioccolato nella città di Gianduia, in Il cioccolato, a cura di F. Chiapparino - R. Romano, Milano 2007, pp. 15-22. Si vedano inoltre: Csi-Piemonte ...
Leggi Tutto
DIFETTIVI, NOMI
Sul modello della categoria dei verbi ➔difettivi, si considerano difettivi (cioè ‘mancanti’) alcuni nomi usati soltanto o prevalentemente al plurale (dunque difettivi del singolare) oppure [...] Oriente
– nomi di malattia
il tifo, la malaria, il vaiolo, l’Aids, il morbillo
– nomi che indicano un prodotto alimentare
il cioccolato, il pane, il miele, il riso
– nomi collettivi di uso consolidato
la gente, la prole, la roba, il fogliame
– i nomi ...
Leggi Tutto
Colussi, gruppo Azienda italiana operante nel settore alimentare, con sede legale a Milano e sede operativa a Petrignano d'Assisi (Perugia). La nascita dell'azienda viene fatta convenzionalmente coincidere [...] e di distribuzione presente in circa 80 Paesi, con un'ampia diversificazione nella gamma dei prodotti da forno, della pasta e del cioccolato. Il volume Colussi 1791. Una ricetta di famiglia (a cura di S. Marzari e M. Orlandini, 2024) ha compiutamente ...
Leggi Tutto
Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] in corrente d'aria a debole calore.
Produzione. - La produzione di confetterie è curata in genere dalle stesse ditte che fabbricano cioccolato (v.). Si calcola che in Italia il valore di questa produzione raggiunga i 180 milioni di lire all'anno. L ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] ; il Palazzo del governo; l'Ospedale della carità. Santiago possiede varie industrie (fonderie, fabbriche di sapone, cioccolato, calzature, ghiaccio, acque gassose, liquori, sigari e sigarette) ed è capolinea della ferrovia che, attraversando tutta ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] liquido così ottenuto veniva mescolato con un cucchiaio e versato da un vaso all'altro fino a divenire schiumoso. A volte il cioccolato era dolcificato con il miele o con la vaniglia, o mescolato al mais, ai semi macinati di ceiba (Ceiba pentandra) e ...
Leggi Tutto
Dahl, Roald
Teresa Buongiorno
Il maestro dei racconti dell'orrore allegro
Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] Gigante Gentile, che gira il mondo soffiando i sogni nella mente dei bambini addormentati. Il più importante è La fabbrica di cioccolato (1964): un bambino poverissimo vince un concorso, con pochi coetanei, per visitare la più favolosa fabbrica di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] barchereccio della Loira, è un mercato importante, dove si commerciano vino, grano, alcool e cavalli. Le industrie del cioccolato, dell'aceto, dei prodotti chimici, e soprattutto del tannino e delle calzature, sono molto sviluppate.
Monumenti. - Fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] facendo marittimo e insidia ormai anche l’immaginario; il tè, che dalla Cina arriva in Inghilterra mediante gli Olandesi; il cioccolato che sfama e guarisce, della NuovaSpagna. In un’Europa desiderosa di panacee, e di novità, di segni distintivi e di ...
Leggi Tutto
GRUYÈRE (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
È un distretto del cantone di Friburgo (Svizzera) che comprende parte delle Prealpi Friburghesi e buona parte del bacino della Sarine, subaffluente dell'Aare. [...] razza gruyère, ottimo tipo di mucca da latte. Discreti guadagni dànno però anche le fabbriche di trecce di paglia (di Bulle), di cioccolato (di Broc), di latte condensato (di Épagny), di serramenti (di Bulle e di la Tour de Trème) e l'estrazione e il ...
Leggi Tutto
cioccolato
s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao e zucchero, talvolta con aggiunta di altre...
cioccolata
s. f. – Variante di cioccolato. Nell’uso, le due forme si alternano, con preferenze regionali per l’una o per l’altra: una tavoletta di cioccolata, o di cioccolato; con funzione attributiva: color cioccolata o color cioccolato....