Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del c. prevede una preliminare mondatura seguita da dosatura di vari tipi di cacao per ottenere la miscela adatta. I semi di cacao vengono poi torrefatti, privati della buccia e del germe e macinati fino a ottenere una pasta finissima che si presenta liquida ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] il colore rosso-bruno uniforme, sviluppa l’aroma e favorisce il distacco del guscio.
Lavorazione
Nelle fabbriche di c. e di cioccolato, i semi vengono puliti e classificati, poi torrefatti a circa 130 °C, ed essiccati a circa 80 °C, operazione che ...
Leggi Tutto
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento.
I [...] g. si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana nel 16° secolo. L’invenzione è stata attribuita a B. Buontalenti, ma è verosimile che la refrigerazione di sostanze dolci sia stata nota anche prima ...
Leggi Tutto
Pietro. Industriale italiano (Farigliano 1898 - Alba 1949). Ha fondato ad Alba (1946) col fratello Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957), un'industria di prodotti di cioccolato, con società in Europa [...] dal 1956 per iniziativa del figlio Michele (Dogliani 1925 - Montecarlo 2015) ...
Leggi Tutto
Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta [...] , si è poi sviluppata collocandosi ai primi posti in Italia per la produzione di cioccolato, praline, creme spalmabili a base di cioccolato, caramelle, prodotti da forno e bevande a base di tè. Dal 1956 la F., per iniziativa di Michele (Dogliani ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] un orizzonte fatto di alimenti omogenei e insapori? La realtà è ben diversa.
Esemplare è il caso della direttiva sul cioccolato (direttiva CE 2000/36): essa non rappresenta affatto, come è stato sostenuto a gran voce dai produttori artigianali e dai ...
Leggi Tutto
. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti.
Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] , mandorle, nocciuole, marroni). Le prospettive per lo sviluppo dell'esportazione sono quindi buone.
Per quello che riguarda il cioccolato (v. X, p. 381) si ricorda che una definizione legale del prodotto al quale deve essere esclusivamente riservata ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto generalmente attraverso l’impiego di zucchero o di miele o, nel caso dei prodotti destinati a un’alimentazione particolare, di edulcoranti alternativi.
Le categorie merceologiche [...] (caramelle, gelatine, torrone, gomme da masticare, ecc.), i gelati (sfusi o confezionati) e infine, il cioccolato e i prodotti a base di cacao (cioccolatini, snack al cioccolato ecc.).
I primi d. veri e propri di cui si ha notizia risalgono ai tempi ...
Leggi Tutto
Guarducci, Eugenio. – Imprenditore italiano (n. Perugia 1963). Laureatosi in Architettura presso l’Università di Firenze, nel 1988 ha iniziato a collaborare con il padre Antonio, costruttore edile, nell'azienda [...] gastronomiche più convincenti del territorio italiano, e dal 2000 ha dato inizio alla diffusione di eventi centrati sul cioccolato anche in altre città italiane. G. è inoltre fondatore del brand Costruttori di Dolcezze (2006), che ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] . Nel 1928 acquistò la società svizzera Peter, Cailler e Kohler chocolats suisses s.a., specializzata nella produzione del cioccolato. Nel 1936, a seguito di una riorganizzazione del gruppo, presente ormai in numerosi paesi del mondo, furono create ...
Leggi Tutto
cioccolato
s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao e zucchero, talvolta con aggiunta di altre...
cioccolata
s. f. – Variante di cioccolato. Nell’uso, le due forme si alternano, con preferenze regionali per l’una o per l’altra: una tavoletta di cioccolata, o di cioccolato; con funzione attributiva: color cioccolata o color cioccolato....