Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] verso sud parallelamente alla costa fino circa al Circeo), e una a est e sud-est, con la Sabina e la Ciociaria.
Questa suddetta terza ripartizione, del resto, si estende ben al di fuori dei limiti regionali, raccordandosi, per l’appunto, all’Umbria ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] all’opera di cambiamento, nella presenza di territori dello Stato pontificio marcatamente diversi come la Maremma e la Ciociaria, ma soprattutto nella non previsione di forme che potessero limitare se non modificare il sistema dei privilegi, le ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] pollo [ˈpoɫːo], callo [ˈkaɫːo] (Marotta & Nocchi 2001), nel ferrarese come in male [ˈmaɫ], sala [ˈsaːɫa] e valle [ˈvaɫːe], in Ciociaria come in colpo [ˈkoɫpo], alba [ˈaɫba] e nel napoletano come in collana [kuˈɫːaːnə], alto [ˈaɫːtə] e sale [ˈsaːɫ ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] le gesta paterne. Antonio e Scipione, asserendo di voler vendicare il padre, ne proseguirono l'opera sulla strade della Ciociaria. Arrestati nel 1592, furono sottoposti a processo e condannati il 9 novembre di quell'anno alla pena capitale e alla ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] 1929, alla Mostra del centenario dell’associazione, inviò Il lago di San Puoto, L’Arno, Donna incipriata, Una fontana in Ciociaria, Il Tevere. Fu presente alle Mostre del Sindacato fascista di belle arti del Lazio: nel 1929 con Figlia, Nebbie opaline ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] Kramer, un'incoerente commedia hollywoodiana, ambientata nel Piemonte del periodo bellico, ma curiosamente girata in Ciociaria. Definitivamente delusa dal cinema, si lasciò convincere dal produttore, sceneggiatore e regista Alfredo Giannetti ad ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] e nazionale romano dal 1840 al 1860, in Rassegna storica del Risorgimento, XLVIII (1961), 3, pp. 387-428; W. Pocino, I ciociari. Dizionario biografico, Roma 1961, pp. 472 s.; Frosinone per il centenario dell’Unità d’Italia, Frosinone 1961, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Longhi, Anagni 1990, pp. 455-489 (principale lavoro sul G.); A. Grimaldi, Mons. V. G. arcade, in L'Arcadia in Ciociaria, Ferentino 1991, pp. 77-90; P. Scac-cia Scarafoni, La BibliotecaGiovardiana e i suoi manoscritti, in Università degli studi di ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] , Cassino 2003, pp. 189-223; Cassino 2011; T. Baris, C’era una volta la DC. Intervento pubblico e costruzione del consenso nella Ciociaria andreottiana (1943-1979), Roma-Bari 2011, pp. 37, 50 s., 54, 57-60, 65; Nel 45° della scomparsa. P. C. R., 11 ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] capitale, benché poco frequenti, sono testimoniati da alcune pagine dei diari e dalle prose di Un po’ di febbre: Viaggio in Ciociaria, Sud. Al momento dell’entrata in guerra si trovava in Sicilia, dove si era spinto dopo aver visitato Napoli. Negli ...
Leggi Tutto
ciociaro
agg. e s. m. (f. -a) [der. di ciocia, perché, nel passato, era la calzatura tipica di questa gente]. – Della Ciociarìa, relativo alla Ciociaria, regione del Lazio meridionale: costumi c.; folclore c.; come sost., abitante o nativo...
mantile
s. m. [lat. mantēle, mantīle «asciugamano», prob. comp. di manus «mano» e tela «tela»]. – 1. ant. o region. Tovaglia; tovagliolo. 2. Nella Ciociaria e in genere nell’Italia merid., telo di lino con pizzi e ricami che le donne portano...