• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Economia [26]
Diritto [25]
Diritto amministrativo [11]
Temi generali [7]
Biografie [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Industria [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia [3]
Scienze politiche [3]

salva-Europa

NEOLOGISMI (2018)

salva-Europa (salva Europa, Salva Europa), agg. inv. Finalizzato a preservare il processo di integrazione degli Stati europei e il mantenimento della moneta unica europea. • Il premier [Mario Monti] [...] dell’addizionale Irpef regionale e al taglio dei consigli provinciali, fino ai 5,2 miliardi che oggi il Cipe sbloccherà per realizzare «alcune grandi opere ferroviarie, il Mose e diversi interventi previsti nel Mezzogiorno nella statale Ionica ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO – MARIO MONTI – ITALIA – IRPEF – CIPE

PREZZI, Controllo dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREZZI, Controllo dei Ester Capuzzo (v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51) La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] alla piena discrezionalità del CIP e dei CPP, la cui attività è stata integrata raccordando il CIP con il CIPE. Nel 1974 il CIPE diede vita al riordino della disciplina dei p. demandandone al CIP la determinazione nei settori riguardanti le fonti di ... Leggi Tutto

Miccichè, Gianfranco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] (2001), ministro per lo Sviluppo e la Coesione Territoriale (2005) e sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega al CIPE (2008-11). È stato deputato dal 1994 al 2013 e nel 2011 ha fondato il partito Forza del Sud, poi federato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PUBLITALIA ‘80 – CROCETTA

Lotti, Luca

Enciclopedia on line

Lotti, Luca Lotti, Luca. – Uomo politico italiano (n. Empoli 1982). Laureatosi all’Università di Firenze in Scienze politiche, consigliere comunale nel Comune di Montelupo Fiorentino per due mandati dal 2004, è stato [...] di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'editoria nel Governo Renzi. È Segretario del CIPE, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. Dal 12 dicembre 2016 al 1° giugno 2018 è stato ministro dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – MONTELUPO FIORENTINO – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] esproprio può essere emanato entro sette anni (prorogabili di altri due) dalla data in cui è divenuta efficace la delibera del CIPE di approvazione del progetto definitivo. L’art. 167, co. 7 bis, pone un limite alle varianti, stabilendo che le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CASSA per il Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi. Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] a sostenere le iniziative nell'area meridionale, nonché nella visione programmatica degl'interventi. Il programma economico nazionale e il CIPE, al momento di estrarre da tale programma le direttive per gl'interventi, si sono trovati privi dei mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SANT'EUFEMIA LAMEZIA – SETTORE TERZIARIO – MERIDIONALISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSA per il Mezzogiorno (3)
Mostra Tutti

CIP (Comitato Interministeriale dei Prezzi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CIP (Comitato Interministeriale dei Prezzi) CIP (Comitato Interministeriale dei Prezzi)  Organo istituito con l. 374/1944 per riunire sotto la presidenza del Consiglio i ministri economici, al fine di [...] del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (➔ CIPE). Dopo un periodo di scarsa rilevanza, il al di sotto di un tasso predeterminato; con la l. 537/1993, il CIP fu infine soppresso, trasferendo le residue missioni al CIPE (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AGRICOLTURA – INFLAZIONE

comitato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

comitato Organizzazione di persone che promuovono il perseguimento di uno scopo altruistico mediante la raccolta pubblica di fondi (art. 39 c.c.). Può avere personalità giuridica; in mancanza di questa, [...] : il C. Interministeriale per gli Affari Comunitari Europei (CIACE), il C. Interministeriale per la Programmazione Economica (➔ CIPE), il C. Interministeriale per il Credito e il Risparmio (➔ CICR), il Comitato nazionale italiano permanente per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comitato (1)
Mostra Tutti

Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga Con l’approvazione [...] Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previo parere del Cipe, ha poi la competenza per dare approvazione ai detti contratti di programma. Tuttavia, in parte per la complessità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

RICERCA E SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA E SVILUPPO Giorgio Sirilli (v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217) Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] fine lo sviluppo industriale delle tecnologie di sua competenza e vi partecipa nel quadro dei programmi approvati dal CIPE. Importanti veicoli di diffusione dell'informazione sono in primo luogo i centri d'informazione dell'ENEA, dislocati presso ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA E SVILUPPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
contraente generale
contraente generale loc. s.le m. e f. Appaltatore diretto, che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ Il ricorso al contraente generale è pratica comune nei Paesi emergenti: dove non esistono competenze specifiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali