epitafi
Augusto Campana
Narra il Boccaccio nella Vita (prima redazione, ediz. Guerri, I 26-27; ediz. Ricci, 598-600; senza differenze di sostanza nelle redazioni compendiose, ediz. Guerri, I 82) che, [...] ); P.H. Wicksteed ed E.G. Gardner, D. and Giovanni del Virgilio, Westminster 1902, 130, 174-175, 243-244 (commento); C. Cipolla, La data della morte di D. secondo Ferreto dei Ferreti, in " Atti Accad. scienze Torino " XLIX (1913-14) 1214-1219 (poi in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 98; Ferreto de' Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, p. 294; II, ibid. 1914, pp. 6-8 (nn. 42-43); Niccolò vescovo di Butrinto, Relatio de itinere Italico Henrici VII ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] toscani nei secoli XI-XII, in Id., Scritti vari di storia del diritto italiano, III, 1, Milano 1948, pp. 65-78; C. Cipolla, La storia politica di Verona, a cura di O. Pellegrini, Verona 1954, pp. 90-123; A. Checchini, I "consiliarii" nella storia ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] , 203; M. Caffi, Di altri antichi pittori milanesi poco noti, in Arch. stor. lombardo, VIII (1881), pp. 62 s.; C. Cipolla, Notizie e documenti sulla storia artistica della basilica di S. Colombano di Bobbio nella Rinascenza, in L'Arte, VII (1904), p ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 24-26, 28, 30 s.; De Romano, Annales Veronenses, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, in Mon. d. Dep. veneta di st. Patria, s. 3, II (1890), ad Indicem; Doc. per la st. delle relaz. fra Verona e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] di G. H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1864, pp. 25-26; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890. p. 427; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem; G. Villani, Cronica, a ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] Romagnani, Celebrare il Risorgimento a Verona. C. M. fra storia e memoria, ibid., pp. 39-55; Belfiore, a cura di C. Cipolla, I, I Comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto e il loro processo a Mantova del 1852-1853, cit., ad indicem; Dizionario del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] , V(1898-99), pp. 15-69; G. Biavego, Dante e gli Scaligeri, in Nuovo Archivio veneto, IX (1899), pp. 441 s., 445; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 150 s.; G. Da Re, Notizia di G. D.,Verona 1905, pp. 7-15; V ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] cura di C. Manaresi, III, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XCVII, n. 418, p. 279; n. 438, p. 336; C. Cipolla, La "Bulla maior" di C. vescovo in favore della prevostura d'Oulx, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, L (1890 ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] di G. Mansionario: la questione di S. Vito di Lusia, in Petrarca, Verona e l’Europa, Padova 1997, pp. 69-88; C. Cipolla, Ricerche intorno all’«Anonymus Valesianus» II, in Bull. dell’Ist. stor. italiano, XI (1892), pp. 51-80; A. Avena, Guglielmo da ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...