PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] Codeluppi, Cividale del Friuli 2003; La fabbrica di sogni, a cura di P. Veroli - G. Volpicelli, Bologna 2005; A. Cipolla - G. Moretti, Storia delle marionette e dei burattini in Italia, Pisa 2011; Le note dei sogni. I compositori del Teatro dei ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] alla morte del De Leva, fu chiamato per trasferimento (non senza qualche contrasto da parte di chi gli preferiva C. Cipolla) alla facoltà di lettere di Padova; il suo insegnamento fu però breve perché nel 1899 una grave malattia mentale lo costrinse ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Rolando
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] F.Torraca, p. 95 n. 2; Documenti per la storia delle relazioni fra Verona e Mantova nel sec. XIV, a cura di C. Cipolla, in Misc. di storia veneta, s. 2, XII (1907), 1, pp. 130, 154, 191; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, Modena 1793, II, pp ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] Kirche, in Kirchengesch. Studien, III, Münster 1896; L. Ginetti, Il sinodo palmare, in Studi storici, VII, Pisa 1898; C. Cipolla, Della supposta fusione degli Italiani coi Germani nei primi secoli del Medioevo, in Rendic. della R. Acc. dei Lincei, s ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] d’ora per costruire il ‘dopo fossili’: evitando di «trovarci con le miniere esaurite e con i depositi di sostanze inquinanti pieni» (Cipolla 1962; trad. it. 1966, p. 66). Come ha scritto Vaclav Smil, «la nostra civiltà è solo una fase di passaggio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] la Chiesa non ebbero successo durevole. Morì in Avignone il 12 settembre 1362.
Bibl.: Per le lettere, vedi F. Cerasoli e C. Cipolla, I. VI e casa Savoia, in Misc. stor. ital., s. 3ª, VII (1900); Acta Innocentii VI, pontificis romani, ed. Novák, in ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] in Diritto online Treccani,, 2014; Carinci, A., La nuova dichiarazione integrativa di favore, in Il fisco, 2017, 313; Cipolla, G.M., Crediti d’imposta e tutele processuali: si rafforza la tesi del consolidamento del credito esposto in dichiarazione ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] ; G. Sommi Picenardi, Della famiglia di C. F. signore di Cremona, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 840-851; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane, Milano 1881, pp. 306, 320 ss.; L.A. Minto, C. F., Cremona 1896; R. Cessi, Nuove ricerche su ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] per la storia d'Italia [Medioevo], II, Roma 1889, p. 40; F. Ferreti, Historia rerum in Italia gestarum, a cura di C. Cipolla, ibid., XLII, ibid. 1908, pp. 222, 276, 280, 306; Tolomeo da Lucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, p. 195; Magistri Marzagaiae De modernis gestis,in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 139, 201, 279 ss.; Id., Opuscula, ibid., p. 347; G. Dalla Corte, Dell'istorie della città di Verona ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...