• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Arti visive [31]
Biografie [24]
Archeologia [15]
Letteratura [10]
Botanica [8]
Storia [9]
Geografia [7]
Religioni [6]
Asia [5]
Temi generali [5]

cipresso

Enciclopedia on line

Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con rami eretti, derivata dalla coltura, è largamente usato come pianta ornamentale, in parchi e cimiteri. Il c. è di lento accrescimento, ma raggiunge età millenaria. Dà un legname resinoso, duro e compatto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CUPRESSUS SEMPERVIRENS – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – CUPRESSACEE – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cipresso (1)
Mostra Tutti

Syria

Enciclopedia on line

Syria Nome d’arte della cantautrice italiana Cecilia Cipressi (n. Roma 1977). Figlia di E. Cipri, nel 1996 ha vinto il Festival di Sanremo (categoria giovani) con Non ci sto, singolo che ha anticipato l’uscita [...] dell’omonimo album d’esordio. Da allora S. ha inciso altri otto album, interpretando hit quali Se t’amo o no (2000), Se tu non sei con me (2002) e Aria (2003). Dopo aver collaborato con gruppi della scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROMA

galbulo

Enciclopedia on line

Strobilo seminifero delle Cupressacee e Tassodiacee, in genere legnoso (per es., nei cipressi); se carnoso (come nei ginepri), è piuttosto chiamato coccola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CUPRESSACEE – TASSODIACEE – STROBILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galbulo (1)
Mostra Tutti

Bertolòtti, David

Enciclopedia on line

Poeta (Torino 1784 - ivi 1860); autore fortunato di romanzi e racconti (L'isoletta de' cipressi, 1822; Il ritorno dalla Russia, 1824) e di tragedie (Tancredi, 1825; Ines di Castro, 1826, ecc.), imitò il [...] Manzoni; tradusse molto dal francese e dall'inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

CIPARISSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome e appellativo di diverse città greche, per la loro ricchezza di cipressi. La più considerevole è C. di Messenia, che pure oggi porta tale nome, sul vasto golfo da essa denominato a circa 11/2 km. [...] dal mare. La città, con l'acropoli - di cui si conservano ancora resti tra le rovine d'un castello medievale - su un'imponente cima che la domina, dovette la sua importanza alla magnifica posizione, sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – LEGA ACHEA – EPAMINONDA – MARE IONIO – MESSENIA

Giorgièri Cóntri, Cosimo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Lucca 1872 - Viareggio 1943). La sua poesia attinge, dalle prime prove (Versi tristi, 1887) alle sue manifestazioni stilisticamente più solide (Il convegno dei cipressi, 1894; nuova [...] ed. 1922), a un delicato intimismo che via via si precisa nello spirito del decadentismo fiammingo e francese e negli schemi del dannunziano Poema paradisiaco. Altre opere liriche e narrative sono: Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – VIAREGGIO – LUCCA

MONTEOLIVETO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEOLIVETO Maggiore Placido LUGANO Lilia MARRI MARTINI Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] d'ulivi, appare di lontano la chiesa col campanile gotico e una lunga linea di fabbricato massiccio, irregolare, a più file di finestre alte e strette, alternate a loggette con colonne. Monteoliveto è ... Leggi Tutto

Wen Zhengming

Enciclopedia on line

Pittore cinese (Changzhou, Jiangsu, 1470 - ivi 1559). Allievo di Shen Zhou, dipinse soprattutto paesaggi, spesso arricchiti da eleganti testi poetici, seconda la maniera della "pittura colta". Celebre, [...] per il vigore espressivo, Pini e cipressi presso la cascata (Taibei, Museo del Palazzo nazionale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANGSU

CHAPULTEPEC

Enciclopedia Italiana (1931)

Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi. Le memorie del luogo rimontano [...] al sec. X d. C., e cioè al periodo dei Toltechi, sostituiti nel 1245 dagli Aztechi, che costruirono sulla sommità un grande santuario-fortezza che fu l'acropoli dei Messicani precolombiani. Fu successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MONTEZUMA II – TOLTECHI – ACROPOLI – FRASSINI

LACROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACROMA Antonio Renato Toniolo Piccolo isolotto, alto m. 91, situato di fronte a Ragusa, presso la costa meridionale dalmata, da cui è separato da un canale di 300 m. di larghezza. La notorietà di questa [...] isola è soprattutto dovuta alla sua lussureggiante vegetazione di cipressi, lauri, mirti, pistacchi, agavi, palme, per cui può dirsi un grande parco, e all'essere stata di proprietà dell'arciduca Massimiliano d'Austria, che rimodernò, a uso di villa, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ciprèssa
cipressa ciprèssa s. f. [forma femm. di cipresso]. – Altro nome con cui è indicato il cipresso femmina (v. cipresso, n. 1 b).
ciprèsso
cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee (lat. scient. Cupressus), con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali