• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [31]
Biografie [24]
Archeologia [15]
Letteratura [10]
Botanica [8]
Storia [9]
Geografia [7]
Religioni [6]
Asia [5]
Temi generali [5]

MONTEAPERTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEAPERTI Bernardino BARBADORO * . Villaggio della Toscana, situato a 223 m. s. m., nella valle dell'Arbia, a oriente di Siena; deve la sua fama alla vicinanza del celebre colle, chiamato localmente [...] Monteapertaccio (m. 240), sulla vetta del quale, al centro di un doppio giro di cipressi, s'innalza una piccola piramide, dove sono incisi i famosi versi danteschi (Inf., XXXII, 80-81) a memoria perpetua della celebre battaglia (v. sotto). Un poco a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEAPERTI (1)
Mostra Tutti

CHAMAECYPARIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Cupressee, molto affine a Cupressus e da taluni riunito con questo come sezione, ha però i ramoscelli appiattiti come Thuja. L'infruttescenza (galbulo) [...] ha la stessa struttura che nei cipressi, ma le squame sono poco lignificate. Se ne hanno 5 specie, di cui 3 nell'America boreale e 2 nel Giappone. Nei parchi e giardini, e anche a scopo forestale, si coltiva da noi Ch. Lawsoniana Parl. (Cupressus ... Leggi Tutto
TAGS: INFRUTTESCENZA – STATI UNITI – CALIFORNIA – GIAPPONE – CONIFERE

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] anche aghifoglie); non mancano forme con lamina ampia (Podocarpacee) o con foglie piccolissime, squamiformi (Cupressacee). Alcune (cipressi, pini, alcuni ginepri) hanno protofilli diversi dalle foglie normali, e spesso le foglie delle C. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

CERATOSTOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi Pirenomiceti Fries 1849; Saccardo 1875; a periteci erompenti, superficiali, semplici, carbonacei, ad ostiolo rostrato; aschi con spore semplici, ovoidee o subcuboidee, brune; con una quarantina [...] di specie europee, ordinariamente saprofite. Interessante per il suo parassitismo, il C. iuniperinum Ell. et Ev., che ipertrofizza i rametti di ginepri e cipressi. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – SAPROFITE – FUNGHI – SPECIE – SPORE

TITANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANE (Τίτανη e Τίτανα, Titane) Doro Levi Antica città greca dell'Argolide, ubicata nel territorio di Sicione, a circa 60 stadî da questa città e 40 da Fliunte sulla riva sinistra dell'Asopo, sulla [...] abitato Titano, il fratello del Sole. Era celebre per un santuario di Esculapio, situato in mezzo a un bosco di cipressi, che sarebbe stato costruito da Alessandro, figlio di Macaone e nipote di Esculapio, frequentato da gran numero di pazienti ... Leggi Tutto

Antilibano

Enciclopedia on line

(arabo Gebel esh-Sharqī) Catena montuosa tra la Siria e il Libano, a E della catena del Libano, da cui è separata dalla Valle della Beqaa, percorsa dai fiumi Litani verso S e Oronte verso N. L’altezza [...] è intorno ai 2000 m; culmina nel monte Hermon (2814 m). Notevole il manto forestale; i boschi sono formati da lecci (fino a 1250 m), poi da pini, cipressi, ginepri. Dove esistono sorgenti di una certa entità vi sono colture irrigue e oasi coltivate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VALLE DELLA BEQAA – CIPRESSI – ORONTE – LITANI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilibano (1)
Mostra Tutti

Zawieyski, Jerzy

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Radogoszcz 1902 - Varsavia 1969). Di orientamento cattolico, ha affrontato temi morali e sociali rifacendosi spesso alle esperienze della seconda guerra mondiale, alla storia della Polonia [...] ("La strada che porta a casa", 1946), Noc Huberta ("La notte di Uberto", 1946), Wawrzyny i cypresy ("Lauri e cipressi", 1966) e i drammi Powrót Przelęckiego ("Il ritorno di Przelęcki", 1937), Mąż doskonały ("L'uomo perfetto", 1945), Rozdroże miłości ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA POLONIA – VARSAVIA – POLACCO

BERTOLOTTI, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Verseggiatore torinese, vissuto dal 1784 al 1860. Abusò delle sue singolarissime facoltà scrivendo liriche per troppe occasioni politiche, in lode di Napoleone I, dell'imperatore d'Austria, dei re di Sardegna; [...] , Il Salvatore, cui l'incoraggiò il Pellico (1844); né mancarono lodi e ristampe ai romanzi e racconti, L'isoletta de' cipressi; La calata degli Ungheresi in Italia nel Novecento; Il ritorno dalla Russia; L'amore infelice di Adelaide e Camillo, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIR DELAVIGNE – ROMANTICISMO – CASA SAVOIA – NAPOLEONE I – POEMA EPICO

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio Nicola De Blasi Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] maestro in teologia. Della sua attività di predicatore, prima di questa data, c'è resa testimonianza da due opere: GI'Immortali Cipressi: descritione de' funerali di A. Carafa duca d'Andria,Trani 1645, e Le Pompe della morte, per la morte di Cornelia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Fondazione Giorgio Cini

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini Gino Benzoni Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] a Venezia (dei Greci, degli Schiavoni) e in laguna (in Alga) — che contrassegna quella che era anticamente «l’isola dei cipressi». Qui orti, vigneti, una salina, un mulino e, sin dal X secolo, un convento benedettino. Una presenza donde s’avvia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – GIANNANTONIO MOSCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ciprèssa
cipressa ciprèssa s. f. [forma femm. di cipresso]. – Altro nome con cui è indicato il cipresso femmina (v. cipresso, n. 1 b).
ciprèsso
cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee (lat. scient. Cupressus), con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali