• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [31]
Biografie [24]
Archeologia [15]
Letteratura [10]
Botanica [8]
Storia [9]
Geografia [7]
Religioni [6]
Asia [5]
Temi generali [5]

GIORGIERI CONTRI, Cosimo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORGIERI CONTRI, Cosimo Siro Amedeo CHIMENZ Scrittore, nato a Lucca il 16 agosto 1872. Quindicenne pubblicò il suo primo libro di versi (Versi tristi, Torino 1887): sono atteggiamenti e temi di uno [...] in versi dal teatro di J. Richepin e di E. Rostand. La maggiore raccolta di poesie è: Il convegno dei cipressi ed altre poesie (1895-1920, Bologna 1922). Delle prose ricordiamo: Lo stagno (Milano 1894); Felicità del sonno (Torino 1904); Anima ... Leggi Tutto

FRAGONARD, Jean-Honoré

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGONARD, Jean-Honoré Louis Gillet Pittore, nato a Grasse (Alpi Marittime) il 5 aprile 1732, morto a Parigi il 22 ottobre 1806. A Parigi (1746) fu dal 1746 allievo di F. Boucher, poi dell'Accademia [...] Corot, presentano un'Italia tutta particolare, da scenario e da romanzo, con i suoi terrazzi, le sue ville, le sue fontane, i suoi cipressi: l'Italia del F. Nel 1761 i due giovani furono a Napoli; poi si spinsero fino a Parma e a Venezia. Frutto di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – MUSEO DEL LOUVRE – BANCA DI FRANCIA – IMPRESSIONISMO – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGONARD, Jean-Honoré (1)
Mostra Tutti

DAL BUONO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Giorgio Maria Cristina Casali Figlio di Floriano e di Elisabetta Todeschi, nacque a Bologna il 16 giugno 1634. Dal padre e da D. M. Canuti ricevette le basi [...] (Ibid., inv. n. 4871, vol. 9). Assai elegante la soluzione grafica adottata per il frontespizio del Giglio fra i cipressi, l'orazione funebre composta dal conte Giuseppe Fabri in memoria del principe Orazio Farnese, pubblicata a Bologna nel 1657 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] oggi nelle nostre campagne. Ma pur frequente in Roma fu l'uso di segnare i confini con alberi: frassini, olmi, cipressi (Igino, De limitibus constituendis, ed. Lachmann, p. 130) o anche Arbores incisae, notatae, clavicatae, come più spesso poi nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Vincenzo Francesca Bertozzi Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] mostre borboniche organizzate a Napoli: nel 1845 presentò Paesaggio di composizione e Studio d'alberi, nel 1848 Studio di cipressi, Studio di sassi e Campagna romana con ruderi di architettura, opera alla quale fu assegnata la medaglia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – PINACOTECA CIVICA – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

TAGLIACARNE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACARNE, Battista Laura Gaffuri Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] fino al 1° maggio 1451. Una delle sue ultime disposizioni riguardò la nomina del guardiano del convento di Sant’Antonio dei Cipressi, a Costantinopoli, distrutto di lì a poco (Ibid., XII, p. 132). Nel giugno 1453 gli fu affidato il governo della ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALBERTO DA SARTEANO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] in molte collezioni private. Il conte Giuseppe Fede acquistò nel 1730 gran parte del sito della villa; egli fece piantare i cipressi e i pini che sono oggi magnifico ornamento della pendice. La proprietà passò nel 1803 al duca Braschi-Onesti, nipote ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO PIRANESI – TEMPIO DI SERAPIDE – ALESSANDRO ALBANI

EUFEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Espressione attenuata a cui si ricorre in luogo dell'espressione usuale per riguardi religiosi ovvero sociali. (Eufemia era chiamato dai Greci il silenzio sacro che durante i sacrifizî l'officiante proclamava, [...] riposo"); camposanto, foggiato più tardi per evitare cimitero, divenne anch'esso termine proprio; frasi come andare all'ombra dei cipressi, conservano, per ora, il valore eufemistico. Secondo i tempi, i luoghi e le condizioni sociali la creazione e l ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – SIFILIDE – ENGADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFEMISMO (1)
Mostra Tutti

Marguerite Yourcenar

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] in riserva per la cerimonia funebre; il mio mausoleo, sulla sommità del quale vengono piantati in questo momento i cipressi destinati a formare contro il cielo una piramide nera, sarà terminato pressappoco in tempo per deporvi le mie ceneri ancor ... Leggi Tutto

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario Cesare Orselli Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] con raffinati innesti "popolari" (vedi le Stelle cadenti, stornelli toscani per voce e pianoforte) e delicato gusto paesistico (Alghe, Cipressi e Ilraggio verde, che apparve ai suoi tempi rivoluzionario e che D'Amico ritiene non possa mancare in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO TEDESCO, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ciprèssa
cipressa ciprèssa s. f. [forma femm. di cipresso]. – Altro nome con cui è indicato il cipresso femmina (v. cipresso, n. 1 b).
ciprèsso
cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee (lat. scient. Cupressus), con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali