• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Arti visive [36]
Archeologia [33]
Biografie [19]
Letteratura [13]
Botanica [11]
Asia [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [6]
Musica [6]

Petőfi, Sándor

Enciclopedia on line

Petőfi, Sándor Poeta ungherese (Kiskőrös 1823 - Segesvár 1849). Nato da famiglia di umilissime condizioni, ebbe una gioventù movimentata (fu anche commediante girovago), il che non gli impedì di formarsi una cultura [...] anticipare la morte del poeta durante un combattimento. Poeta personalissimo, cantò l'amore (Cipruslombok Etelka sírtijáról "Foglie di cipresso sulla tomba di Etelka"; Szerelem gyöngyei "Perle d'amore"), le gioie della vita (Bordalok "Canti del vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – UNGHERESE – SEGESVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petőfi, Sándor (2)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] il rovere; "alberi urbani", detti dagli antichi anche mites, erano invece il platano, il pino fruttifero, la palma, l'olivo, il cipresso, ecc. La quercia, il leccio, l'abete e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il ... Leggi Tutto

allergene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allergene Andrea Matucci Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] delle Graminacee, delle Composite e della Parietaria, nonché piante ad alto fusto quali olivo, betulla, faggio, cipresso. Gli acari della polvere costituiscono la principale sorgente di allergeni implicati nelle manifestazioni allergiche di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergene (1)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] ; "alberi urbani", detti dagli antichi anche mites, erano invece il platano, il pino fruttifero, la palma, l'olivo, il tiglio, il cipresso, ecc. La quercia, l'elce, l'abete e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

CORINZIO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINZIO, Stile L. Vlad Borrelli È quella corrente artistica sviluppatasi nell'antica Corinto (v.) e nelle città che ad essa furono legate. Il periodo della sua massima espansione è quello fra l'VIII [...] , di cui solo le metope fittili di Thermos e di Calidone e alcuni quadretti policromi dipinti su legno di cipresso attestano la qualità e l'espansione. Della scultura corinzia arcaica, famosissima nell'antichità (si ricordi la ammirata e minuziosa ... Leggi Tutto

ARMADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] codice di Cassiodoro, e in questa esso apparisce decorato di tarsie. L'arrnadiolo delle reliquie del Sancta Sanctorum, in legno di cipresso, è del tempo di papa Leone III (795-816), e nella sua struttura a quattro sportelli, con semplicissimi ornati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA – SANCTA SANCTORUM – BIBBIA AMIATINA – VIOLLET-LE-DUC

FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo Leandro Ventura Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] mostra G. F. Opere..., 1980). Di pochi anni più tardi è il primo dipinto ritenuto importante dalla critica, il Paesaggio con cipresso del 1926-1927, ancora assai vicino e quasi un omaggio ai modi di Bignotti, scomparso nel 1926. Dall'unione del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – PALAZZO DELLA RAGIONE – ACQUAFORTE – PERITONITE

SIEPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge) Fulvio MAROI Alessandro VIVENZA Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] beniamina, geranio, ecc. Per formare siepi molto alte, le più adatte come frangiventi, vengono talora usate piante arboree, come leccio, cipresso, olmo, ecc. La scelta delle piante viene fatta secondo il clima, il terreno e lo scopo cui la siepe deve ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – FICO D'INDIA – BIANCOSPINO – LAUROCERASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEPE (1)
Mostra Tutti

CITTÀ SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Pescara, situata a 320 m. s. m., a 6 km. dall'Adriatico, sul contrafforte tra la valle del Salino e quella del torrente Piomba, fra amene e verdeggianti colline, con bellissime [...] ab. nel 1861; 6799 nel 1881; 8258 nel 1901; 9146 nel 1921: dei quali 3175 vivevano nel centro capoluogo, 590 nel paesetto di Cipresso e 5381 sparsi nelle campagne. Il territorio del comune è di 62,04 kmq., di cui 6059 ett. di superficie agraria e ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO. CENTRO – PASTE ALIMENTARI – ADRIATICO – CIPRESSO – VESTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ SANT'ANGELO (1)
Mostra Tutti

TOPIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOPIARIUS Red. È nel mondo romano il giardiniere. I topiarii sono schiavi o liberti di imperatori o di famiglie patrizie. Erano considerati in una posizione superiore agli altri operai (Cic., Parad., [...] , un amico di Augusto. Quest'arte del giardinaggio era detta opus topiarium. Fra le piante ricordate per questo sono il cipresso, l'alloro, il bosso (tonsil buxetum: Mart., iii, 58, 3), quello italico e quello gallico, adatto al taglio a piramide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ciprèsso
cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee (lat. scient. Cupressus), con...
ciprèssa
cipressa ciprèssa s. f. [forma femm. di cipresso]. – Altro nome con cui è indicato il cipresso femmina (v. cipresso, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali