• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [161]
Arti visive [36]
Archeologia [33]
Biografie [19]
Letteratura [13]
Botanica [11]
Asia [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [6]
Musica [6]

CAUTOPATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAUTOPATES L. Rocchetti Dadoforo (portatore di fiaccola) del culto mitriaco sempre accoppiato a Cautes (v.) da cui si distingue per la posizione della fiaccola che egli tiene abbassata invece che alzata. [...] mitriaci ai lati del gruppo di Mitra che uccide il toro e in statuette trovate nei mitrei. Altri attributi sono il cipresso (Cumont, n. 7), la falce e le spighe (Cumont, n. 44), simboli di fertilità. Bibl.: Fr. Cumont, Textes et monuments relatifs ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] nei tempi arcaici le statue di divinità erano di questa materia. Tale era, ad esempio, il simulacro di Veiove fatto di l. di cipresso, dedicato nel 193 a. C. e ancora intatto al tempo di Plinio (Nat. hist., Frag., xvi, 213-217). Dalle città vesuviane ... Leggi Tutto

Salvadori, Remo

Enciclopedia on line

Salvadori, Remo. – Artista italiano (n. Cerreto Guidi 1947). Muovendosi dalle sollecitazioni dell’arte povera, ha fondato una grammatica personale che privilegia i geometrismi e le reiterazioni per accedere [...] , 1985-86; bottiglie Triade, 1987) e sculture (Nel momento, 1974; Continuo infinito presente, 1997; Il Sabato piantare il cipresso…, 2013). Saldamente ancorato all’idea di luogo come concetto creativo che annoda i fili del quotidiano a un universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRETO GUIDI – ARTE POVERA – MAXXI

YARHIBOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YARHIBŌL G. Garbini L Divinità maschile palmirena; è una delle figure che accompagnano nelle raffigurazioni il dio Bēl (v.). Y., come diverse delle divinità palmirene, si presenta come un dio solare, [...] appoggiata al fianco sinistro, il crescente che sporge dalle spalle, in atto di stringere la mano a Malakbēl, dinanzi a un cipresso. Malakbēl, il cui nome è di incerta etimologia, è forse la divinità più interessante di quelle che accompagnano Bēl e ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] il rovere; "alberi urbani", detti dagli antichi anche mites, erano invece il platano, il pino fruttifero, la palma, l'olivo, il cipresso, ecc. La quercia, il leccio, l'abete e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il ... Leggi Tutto

CORINZIO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINZIO, Stile L. Vlad Borrelli È quella corrente artistica sviluppatasi nell'antica Corinto (v.) e nelle città che ad essa furono legate. Il periodo della sua massima espansione è quello fra l'VIII [...] , di cui solo le metope fittili di Thermos e di Calidone e alcuni quadretti policromi dipinti su legno di cipresso attestano la qualità e l'espansione. Della scultura corinzia arcaica, famosissima nell'antichità (si ricordi la ammirata e minuziosa ... Leggi Tutto

FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo Leandro Ventura Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] mostra G. F. Opere..., 1980). Di pochi anni più tardi è il primo dipinto ritenuto importante dalla critica, il Paesaggio con cipresso del 1926-1927, ancora assai vicino e quasi un omaggio ai modi di Bignotti, scomparso nel 1926. Dall'unione del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – PALAZZO DELLA RAGIONE – ACQUAFORTE – PERITONITE

TOPIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOPIARIUS Red. È nel mondo romano il giardiniere. I topiarii sono schiavi o liberti di imperatori o di famiglie patrizie. Erano considerati in una posizione superiore agli altri operai (Cic., Parad., [...] , un amico di Augusto. Quest'arte del giardinaggio era detta opus topiarium. Fra le piante ricordate per questo sono il cipresso, l'alloro, il bosso (tonsil buxetum: Mart., iii, 58, 3), quello italico e quello gallico, adatto al taglio a piramide ... Leggi Tutto

NICOLA, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA, Santo N.P. ¿evcenko M. Falla Castelfranchi Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] la storia della vita del vescovo di Mira: le storie relative all'aiuto prestato da N. ai naviganti e l'abbattimento di un cipresso abitato dai demoni sono miracoli operati da N. di Sion.La prima immagine di un santo indicato con il nome di N. si ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ciprèsso
cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee (lat. scient. Cupressus), con...
ciprèssa
cipressa ciprèssa s. f. [forma femm. di cipresso]. – Altro nome con cui è indicato il cipresso femmina (v. cipresso, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali