OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] Il secondo nome con cui è comunemente noto, Efisio, non risulta nell’atto di nascita ed evidentemente Oppo lo adottò in un secondo momento (C. Efisio O., 2000, p. 257).
Nel 1900 il padre lo mise in collegio a Spoleto, ma dopo quattro anni, rifiutata ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] artistico di Bologna. Il fronte creato tra Maccari, Longanesi e il segretario del sindacato degli artisti fascisti, il romano CiprianoEfisioOppo, consentì, con l’aiuto di Bottai, di far ottenere a Morandi la cattedra di incisione per chiara fama ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] dal corpo pieno, rigoglioso, scaturisce una sensualità naturale, acuita dalla superficie scabra e vibrante della pietra.
Invitato da CiprianoEfisioOppo a presentarsi alla I Quadriennale di Roma nel 1931, il M. studiò delle opere di grande formato e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] rosso (collezione privata).
Il M. morì a Roma il 28 dic. 1930.
Una personale di tre sale organizzata da CiprianoEfisioOppo (circa cinquanta opere) lo omaggiò solennemente alla I Quadrienale romana nel 1931. Nel 1935 la salma del M. fu traslata ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] tenuti da Giuseppe Cellini e Tommaso Minardi, al fianco di futuri compagni di strada quali Amerigo Bartoli, Mario Broglio e CiprianoEfisioOppo. La prima mostra personale si tenne nel 1911 a Siracusa, nel foyer del teatro Massimo: le rare recensioni ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] l’ambiente intellettuale romano, entrando in contatto con figure di spicco quali Massimo Bontempelli, Giuseppe Capogrossi, CiprianoEfisioOppo. Gli anni della formazione si svolsero in un clima culturale contraddittorio. A Roma, la tensione verso ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] essere grande se in una lettera a Ojetti del 12 apr. 1928 il G. afferma essere stato a Roma da CiprianoEfisioOppo, allora direttore della Quadriennale di Roma, per trovare protezione dopo le polemiche sorte dalla pubblicazione del saggio e di ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] ; G: Scritti vari; H: Occulta; I: Documenti e materiali appartenenti ad A. O.; L: Disegni di Antonio Baldini e di CiprianoEfisioOppo; M: Scritti critici su A. O.). A Bice (morta nel 1976) si deve la trascrizione di Selva, Pandaemonium e Pensieri e ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] del 1903 poté così iscriversi alla scuola libera del nudo di via Ripetta, dove ebbe tra i suoi compagni CiprianoEfisioOppo, futuro segretario della Quadriennale di Roma, e Vincenzo Costantini, futuro critico, che avrebbe sposato sua sorella Marta ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] il 1932 (e ancora nel 1946). Fra gli incontri di quegli anni d’esordio determinante fu soprattutto quello con CiprianoEfisioOppo che, colpito dalle sue qualità artistiche, lo invitò a partecipare alla I Mostra sindacale (1929) con cinque opere. Nel ...
Leggi Tutto