• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [28]
Religioni [23]
Storia delle religioni [14]
Biografie [13]
Archeologia [13]
Arti visive [13]
Storia antica [12]
Geografia [3]
Africa [4]
Europa [3]

CORNELIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Cornelio, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] ). Nell’anno successivo, il 252, fu C. che ebbe occasione di appoggiare Cipriano in una questione interna alla Chiesa di Cartagine. Quando Cipriano, poco tempo prima della persecuzione di Decio, era stato eletto vescovo non molto tempo dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo) P. Romanelli G. Sgatti Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] colonie fenicie della Tripolitania entrarono in lega con Cartagine. La distruzione di C. ad opera dei Romani (Publio Cornelio della toletta di Venere, quello del sacrificio ad Apollo e Diana, ecc. Tra le basiliche cristiane (di S. Cipriano, di S. ... Leggi Tutto

ZANFUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZANFŪR (Assuras) F. Ceci Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] , P- 230, I). Ad Assuras doveva esserci una presenza cristiana attestata all'epoca del sinodo di Cartagine del 256; della città e dei suoi vescovi parlano San Cipriano (Epistulae, 68) e Sant'Agostino (Bapt., V, 5,6). È ancora ricordata nell'VIII sec ... Leggi Tutto

La prima letteratura cristiana in latino e la resistenza della poesia profana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prima letteratura cristiana in latino e la resistenza della poesia profana Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La più antica [...] , un pagano convertito che diviene presbitero e poi vescovo di Cartagine. Morirà martire nel 258 sotto la persecuzione di Valeriano, come narrato negli Acta Sancti Cypriani martyris. Di Cipriano ci è pervenuto un epistolario dal quale si ricavano ... Leggi Tutto

CLUPEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUPEA A. Beschaouch Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] ne fece un punto di appoggio per le sue truppe. Nel corso di altre guerre, restò ostinata alleata di Cartagine; tuttavia fu nel (scoperto nel 1953 a 7 km a N di C.) dedicato a S. Cipriano e databile nel VI secolo. Questo battistero è conservato ... Leggi Tutto

KELIBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KELIBIA (Clupea) C. Bertelli Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] Cyprianus e ad un Adelphius presbiter huius unitatis (id est communitatis). J. Carcopino pensa che il Cipriano possa essere il famoso vescovo di Cartagine (205-258), che l'iscrizione celebra come sanctus e beatissimus, però non come martire. Il ... Leggi Tutto

EUCARISTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo. Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] cenno del culto extra-liturgico e di alcune particolarità. Miracoli eucaristici. - Già in Cipriano (De lapsis, 4) sono riferiti 1926, Chicago; XXIX, 1928, Sydney (Australia); XXX, 1930, Cartagine; XXXI, per il 1932 è assegnato a Dublino. In Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – DIVINITÀ DI GESÙ CRISTO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – LITURGIA EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCARISTIA (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] fedeli: ce lo assicura anche un passo di Cipriano (Epist., 67, 6), dove si fa menzione di un vescovo che aveva fatto seppellire i Africa: le aree di Macrobio Candidiano (Acta Cypr., 5), di Tertullo e di Fausto a Cartagine tradiscono nella loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] furono costrette a reimbarcarsi decimate ed a rifare rotta su Cartagine. Durante la seconda metà del 551, si ha solo di crudeltà e colpe di assassinii. Il re fece uccidere a tradimento il comandante del presidio imperiale di Perugia, Cipriano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] pericolo. Siamo bene informati, grazie all’epistolario di Cipriano e alla historia ecclesiastica di Eusebio, riguardo alle tumultuose vicende che sconvolsero la vita delle comunità di Roma, Cartagine e Alessandria. Sono comunque più frequenti i casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali