Genere (Carassius) di Pesci Teleostei d’acqua dolce, della famiglia dei Ciprinidi.
Il c. comune (Carassius carassius; v. fig.) di color bruno giallastro, lungo fino a 20 cm, è diffuso in Europa, piuttosto [...] raro in Italia.
Il c. dorato o pesce rosso (Carassius auratus) proviene dal sud asiatico; allevato dai Cinesi fin dai primi secoli dell’era volgare, si diffuse poi in Giappone e fu importato in Europa ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, al quale il nome fu imposto da Cuvier per l'analogia del nome francese col greco ἄβραμις, usato dagli antichi scrittori greci per indicare una specie [...] del tutto diversa. Questo genere è caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali piuttosto corte, dall'assenza di un raggio spinoso nella pinna dorsale, dalla lunghezza della pinna anale e dall'avere ...
Leggi Tutto
TINCA (Tinca tinca [L.], sin. T. vulgaris Cuv.; fr. tanche; sp. tenca; ted. Schleie; ingl. tench)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo della famiglia dei Ciprinidi caratterizzato dall'avere il corpo alto, [...] compresso, coperto di squame piccole molto aderenti, pelle ricca di muco, la testa larga, due piccoli bargigli agli angoli della bocca, mascelle prive di denti, aperture branchiali ampie, denti faringei ...
Leggi Tutto
In genere, piccole ossa. In anatomia comparata, gli o. di Weber sono 3 o 4 o., derivati da porzioni modificate delle prime tre vertebre, che, nei pesci Ciprinidi e Siluridi, mettono in rapporto d’ambo [...] i lati la vescica natatoria con il labirinto, permettendo di percepire le differenze di pressione. Sono denominati: martello o tripode, staffa o scafio cui talora sono associati il claustro e l’intercalare, ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, istituito da Cuvier per il Leuciscus alburnus di Linneo, caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali allungate, lanceolate, dalla lunghezza [...] della pinna anale e dall'avere il ventre molto compresso col margine non coperto di squamme. È proprio delle acque dolci dell'Europa e dell'Asia occidentale; ne furono descritte una ventina di specie. ...
Leggi Tutto
Pregiato prodotto alimentare fatto di uova salate di alcune specie di storione. Il 90% della produzione mondiale proviene dal Mar Caspio.
Il c. rosso di Russia è di uova di Salmonidi e di Ciprinidi. ...
Leggi Tutto
Genere di Trematode monogeneo che sembra comprendere la sola specie Diplozoon paradoxum, studiata dal von Nordmann e molto caratteristica per le modalità di accoppiamento durante il periodo riproduttivo. [...] Le larve, fissandosi alle branchie dei Ciprinidi (Carassius, Abramis, Leuciscus, Cottus, Scardinius), perdono il rivestimento ciliare e gli occhi e differenziano una piccola ventosa ventrale, una papilla conica sulla faccia dorsale e, nel segmento ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] che servono per la stabulazione delle trote riproduttrici o anche di altro materiale ittico. I bacini di allevamento per Salmonidi e Ciprinidi sono in numero di 7 di diversa ampiezza e forma, e aventi una superficie acquea di circa mq. 2300. L'acqua ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] , hanno la bocca modificata in un organo a ventosa, utilizzato per aderire al substrato, e si nutrono di alghe.
La famiglia Ciprinidi conta circa 1600 specie di dimensioni variabili da 3 cm a 3 m, con corpo spesso ovoide od oblungo, bocca piccola ...
Leggi Tutto
ciprinidi
ciprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cyprinidae, dal nome del genere Cyprinus: v. ciprino]. – 1. Famiglia di pesci teleostei cipriniformi, che vivono nelle acque dolci di quasi tutto il mondo: hanno corpo oblungo, bocca piccola, protrattile,...
sanguinerola
sanguineròla s. f. [der. di sangue, per il colore]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Phoxinus phoxinus) che vive in gran parte dell’Europa, dell’Asia settentr. e nelle acque limpide dell’Italia del nord, anche in alta...