• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [43]
Sistematica e zoonimi [9]
Zoologia [17]
Medicina [4]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Anatomia [2]
Zoologia per regioni e paesi [2]
Africa [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

triotto

Enciclopedia on line

triotto Pesci Ciprinidi del genere Rutilus, tra cui Rutilus erythrophthalmus, comune nei corsi d’acqua e laghi dell’Italia continentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RUTILUS ERYTHROPHTHALMUS – CIPRINIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triotto (1)
Mostra Tutti

Labeo

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Cipriniformi Ciprinidi comprendente molte specie dulcacquicole africane e asiatiche, tra cui L. (Epalzeorhynchos) bicolor, diffuso pesce d’acquario con il corpo nero e la coda [...] rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIPRINIFORMI – CORPO NERO – TELEOSTEI – CIPRINIDI – SPECIE

leucisco

Enciclopedia on line

Genere (Leuciscus) di Pesci Cipriniformi Ciprinidi con pinna dorsale corta, opposta alle ventrali, e priva di raggi ossei; comprende numerose specie di acqua dolce che abbondano nella zona settentrionale [...] d’Europa, Asia e America. In Italia si trovano, per es., il cavedano, L. cephalus, e il vairone, L. souffia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIPRINIFORMI – CIPRINIDI – EUROPA – ITALIA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucisco (1)
Mostra Tutti

carpa

Enciclopedia on line

Pesce Teleosteo della famiglia Ciprinidi (Cyprinus carpio; v. fig.), originario dell’Asia; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti o lievemente correnti, e non troppo fredde. Ha corpo alto, [...] labbra grosse, due barbigli ai lati della bocca, colore bruno-grigio o rossastro, può raggiungere la lunghezza di 120 cm; è onnivoro. Se ne conoscono diverse varietà ornamentali, tra cui la c. a specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – CIPRINIDI – BARBIGLI – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpa (1)
Mostra Tutti

lasca

Enciclopedia on line

Nome attribuito a varie specie di pesci Cipriniformi Ciprinidi delle acque interne: al genere Chondrostoma e a diverse specie un tempo incluse nel genere Leuciscus. Per es. può indicare nel Lazio Rutilus [...] (Leuciscus) aula o triotto, e Scardinius (Leuciscus) erythrophtalmus o scardola; in Toscana Squalius (Leuciscus) cephalus o cavedano o cefalo d’acqua dolce, e Leuciscus trasimenicus o l. del Lago Trasimeno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAGO TRASIMENO – CIPRINIFORMI – CIPRINIDI – ITTIOLOGI – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lasca (1)
Mostra Tutti

Diplozoon

Enciclopedia on line

Genere di Platelminti Monogenei. In D. paradoxum, ectoparassita di vari Ciprinidi, gli individui vivono sempre accoppiati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITA – PLATELMINTI – CIPRINIDI – MONOGENEI

carassio

Enciclopedia on line

Genere (Carassius) di Pesci Teleostei d’acqua dolce, della famiglia dei Ciprinidi. Il c. comune (Carassius carassius; v. fig.) di color bruno giallastro, lungo fino a 20 cm, è diffuso in Europa, piuttosto [...] raro in Italia. Il c. dorato o pesce rosso (Carassius auratus) proviene dal sud asiatico; allevato dai Cinesi fin dai primi secoli dell’era volgare, si diffuse poi in Giappone e fu importato in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERA VOLGARE – TELEOSTEI – CIPRINIDI – GIAPPONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carassio (1)
Mostra Tutti

Cipriniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] , hanno la bocca modificata in un organo a ventosa, utilizzato per aderire al substrato, e si nutrono di alghe. La famiglia Ciprinidi conta circa 1600 specie di dimensioni variabili da 3 cm a 3 m, con corpo spesso ovoide od oblungo, bocca piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – CARACIFORMI – MADAGASCAR – TELEOSTEI

piranhas e pesci rossi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piranhas e pesci rossi Giuseppe M. Carpaneto I più feroci e i più domestici Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] una densità diversa da quella dell’acqua (v. fig. 1). Cipriniformi I Cipriniformi comprendono diverse famiglie. Nella famiglia dei Ciprinidi, troviamo alcuni dei pesci più noti. Chi non conosce i cosiddetti pesci rossi, ossia le forme domestiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – CIPRINIFORMI – GIMNOTIFORMI – INVERTEBRATI
Vocabolario
ciprìnidi
ciprinidi ciprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cyprinidae, dal nome del genere Cyprinus: v. ciprino]. – 1. Famiglia di pesci teleostei cipriniformi, che vivono nelle acque dolci di quasi tutto il mondo: hanno corpo oblungo, bocca piccola, protrattile,...
sanguineròla
sanguinerola sanguineròla s. f. [der. di sangue, per il colore]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Phoxinus phoxinus) che vive in gran parte dell’Europa, dell’Asia settentr. e nelle acque limpide dell’Italia del nord, anche in alta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali