• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Biografie [709]
Storia [576]
Arti visive [303]
Archeologia [300]
Religioni [174]
Geografia [131]
Diritto [88]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [62]
Europa [59]

Türkay, Osman

Enciclopedia on line

Poeta turco cipriota (n. Ozan Köy, Cipro, 1927 - m. 2001). Terminati gli studî a Londra, dove perfezionò la lingua inglese, iniziò la sua attività giornalistica e poetica scrivendo in turco e in inglese. [...] Nelle sue raccolte di liriche (Evrenin Düşünde Gezgin "Viaggio nel sogno dell'universo", 1971; Symphonies for the world, 1989; Seçme şiirler "Poesie scelte", scritte tra il 1950 e il 1990), T. mediò l'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – RAZIONALISMO – LONDRA – CIPRO

Ludovico di Savoia re di Cipro

Enciclopedia on line

Secondogenito (Ginevra 1436 circa - Ripaglia, Savoia, 1482) del duca Ludovico, sposò nel 1458 Carlotta, erede di Giovanni II di Lusignano re di Cipro. La successione al regno gli fu contrastata da Giacomo, [...] figlio illegittimo del re defunto, che infine riuscì, con aiuti del sultano d'Egitto, ad avere la meglio; L. si ritirò allora in Savoia. Dopo la sua morte, Carlotta nel 1485 donò il regno perduto a Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – SULTANO – EGITTO

Enkomi

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εγκωμη) Località dell’isola di Cipro. Abitata a partire dal Bronzo Tardo, alla metà del 15° sec. a.C. divenne un importante centro metallurgico. Gli scavi hanno portato alla luce un esteso sepolcreto [...] (14°-13° sec. a.C.) con manufatti micenei. Successivi alla distruzione del 12° sec. a opera dei Popoli del Mare sono diversi edifici pubblici e santuari, in uno dei quali è stata rinvenuta una statua bronzea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CIPRO – BRONZO TARDO – LINGOTTO – MICENEI

Alice di Champagne regina di Cipro

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1246) di Enrico, conte di Champagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV re di Gerusalemme, sposò (1208) Ugo I re di Cipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] Boemondo V, figlio di Boemondo IV d'Antiochia (1223) e, annullato questo matrimonio, Raoul di Soissons (1239); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea di Champagne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO IV D'ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – IOLANDA DI BRIENNE – BALDOVINO IV – GERUSALEMME

SIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIKON (Σίκων) P. Moreno Scultore di Cipro, del VI sec. a. C. Ha firmato una statuetta di calcare, di cui si conserva la base con i piedi, dedicata da un Aristion ad Eracle, trovata a Naukratis. Bibl.: [...] D. G. Hogarth, in Ann. Brit. Sch. Athens, V, 1889-99, p. 32: H. Prinz, Funde aus Naukratis, Lipsia 1908, pp. 108; 118; G. Lippold, Griechische Plastik, Hanbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] documentano il culto ad A. della dea egizia Hathor a partire dal VI sec. a.C., forse in connessione con l'occupazione di Cipro da parte del faraone Amasis nel 570 a.C. Un ritrovamento importante è quello di un tofet a sud dell'acropoli, il primo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MEMBRÉ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMBRÉ, Michele. Nelly Mahmoud Helmy – Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] mercati siriani e turchi, il turco e l’arabo. Nell’ottobre 1537 il Consiglio dei dieci richiese al regimen di Cipro di segnalare una persona da inviare come ambasciatore allo scià di Persia per consegnare alcune missive e condurre le trattative per ... Leggi Tutto

Maggi, Carlo

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneto (m. 1587 circa). Inviato a Cipro (1570), fu catturato e ridotto in schiavitù: fu quindi riportato da mercanti a Venezia (1571). Durante molti viaggi in Dalmazia, nell'Egeo, in Siria [...] e in Egitto disegnò numerose vedute e piante di città e fortezze finite poi nella Biblioteca Nazionale di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – VENEZIA – EGITTO – PARIGI – VENETO

Arcàdio

Enciclopedia on line

Arcivescovo (sec. 7º) di Costanza (Salamina di Cipro). Fu coinvolto nella controversia del monotelismo: l'imperatore Eraclio indirizzò a lui (626) un decreto contro il capo degli acefali Paolo, in cui [...] si proibiva di parlare di due energie in Gesù Cristo, dopo l'unione delle nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTELISMO – GESÙ CRISTO – ERACLIO

Anassarete

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αναξαρέτη) Nella mitologia, fanciulla nobile di Cipro, di cui si innamorò il giovane Ifi; ma A. lo respinse e Ifi si impiccò alla sua porta. Quando A. spietata si affacciò alla finestra per vederne [...] portare via il corpo, Afrodite la mutò in pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AFRODITE – CIPRO – IFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali