• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [2138]
Archeologia [300]
Biografie [709]
Storia [576]
Arti visive [303]
Religioni [174]
Geografia [131]
Diritto [88]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [62]
Europa [59]

PIRAMO e TISBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη) E. Paribeni Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] Tigri, mentre nella Casa del Portico una serie di clipei lo raffigura accanto a Tisbe, ad Alfeo e ad Aretusa. A Cipro, dove Piramo avrebbe raggiunto Tisbe, è stato trovato nella Casa dei Mosaici a Kato Paphos (Nea Paphos) un mosaico raffigurante ... Leggi Tutto

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] lo scavo del sito preistorico di Poliochni e continuato quello di Efestia e del Cabirio a Chloi; a Rodi e a Coo. A Cipro, nel sito di Nea Paphos, la Scuola archeologica ha avviato uno scavo in collaborazione con l'università di Catania. In Italia Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

TELL el-YAHUDIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL el-YAHUDIYEH S. Donadoni Centro nel Delta poco a N di Heliopolis, con un culto di Shu e di Tefnut, come coppia di leoni: donde il nome di Leontopolis. Se qualche trovamento risale forse al periodo [...] risale anche uno speciale tipo di ceramica che da T. el-Y. prende nome e che si ritrova in Nubia, a Cipro ed in Asia Anteriore: probabilmente originaria da quest'ultima regione, ma comunque straniera all'Egitto. Alla presenza di stranieri nel paese ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] anche per il reperto proveniente dal tempio ellenistico di Milkashtart a Umm el-Amed. Il tipo è ampiamente attestato a Cipro e, nell'Occidente fenicio, in Sicilia (Mozia) e Sardegna (Sulcis): entrambi questi esemplari si possono datare nel VI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ANTROPOIDI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTROPOIDI, Vasi Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] è modellata a testa femminile, sia in alabastro, sia in terracotta; un tipo ha caratteri orientali e il Poulsen lo crede creato a Cipro intorno all'VIlI sec. a. C., forse su influssi assiri; l'altro ha caratteri ellenici-ionici. L'arte ionica del VI ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] a.C. Nel VII sec. a.C. si trovano soprattutto nell'area del Mar Nero, mentre sono meno frequenti nel mondo egeo, a Cipro ed in Occidente (Sicilia). In Etruria sono testimoniati circa una decina di esemplari, di cui la maggior parte dell'emporio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio Massimo Botto Le aree, le sepolture, i corredi e i riti La fenicia Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] attestata in Oriente già nel II millennio a.C. (Ugarit, Biblo, Amrit e Hazor) e diffusa successivamente a Cipro e nell'Occidente fenicio. Riguardo all'organizzazione delle necropoli e ai rituali che in esse si svolgevano, alcuni interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] giungeva per il tramite della Mesopotamia, in particolare dalla città di Mari sull’Eufrate, ricevendo in cambio anche rame da Cipro. Un interessante e raro esempio di area di lavorazione è stato messo in luce nella città bassa settentrionale di Ebla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA (Νῶρα; Nura, Nora) G. Pesce Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula. Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] . Una iscrizione fenicia datata al IX sec. a. C. sembra conservare memoria di una colonizzazione da parte di Fenici di Cipro. Il termine Nora, che oggi si fa derivare da una radice linguistica mediterranea, fu forse il nome paleosardo di qualche ... Leggi Tutto

GJERSTAD, Einar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GJERSTAD, Einar Franca Taglietti Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...] che estere. Nella sua vastissima produzione si possono distinguere due settori di interessi: si è occupato infatti di archeologia di Cipro, dove ha effettuato scavi nel periodo 1923-24, ed è stato poi, dal 1927 al 1931, direttore della spedizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali