• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [2138]
Biografie [709]
Storia [576]
Arti visive [303]
Archeologia [300]
Religioni [174]
Geografia [131]
Diritto [88]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [62]
Europa [59]

CALBO, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Marc'Antonio Achille Olivieri Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] la camera… va in la spesa, e non suplisse le guarde mal in ordene, non è pagati", tuttavia era stato il ritratto di Cipro e del suo luogotenente a colpire il doge; tanto che il 16 dicembre lo stesso Gradenigo giungeva a Venezia, accusando a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea Valerio Marchetti Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] a vescovo e che dubita anche fortemente sulla possibilità che abbia mai ricevuto gli ordini sacri - scrive che a Cipro il C. probabilmente non andò mai. Il dubbio sul reale conferimento degli ordini sacri non pare abbia molta consistenza, precisando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Callìcrate

Enciclopedia on line

Nome di varî uomini politici e scrittori dell'antica Grecia: 1. Uomo politico ateniese (fine 5º sec. a. C.) noto per aver proposto un aumento della diobelia; fu più tardi condannato a morte. 2. C. di Samo, [...] il 275 e il 250 a. C. Fu particolarmente devoto ad Arsinoe Filadelfo alla quale dedicò tra l'altro un famoso tempio in Cipro, presso il promontorio Zephỳrion. 3. C. di Leòntion, influente uomo politico dell'antica Lega achea (prima metà 2º sec. a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ANTICA GRECIA – LEGA ACHEA – ZEPHỲRION – AURELIANO

CONTARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Bartolomeo Angelo Baiocchi Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] né troppo basse" ma di annunziare altresì la "recuperation dil Stado" di Terraferma. Dopo essersi fermati a Candia e a Cipro, i due oratori giunsero in Egitto dove vennero ricevuti da Selim; questi mostrò di essere soddisfatto dei colloqui, inviò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Giovanni Pillinini Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] del B. il 9 marzo 1490si concludeva l'accordo col sultano, in base al quale l'Egitto riconosceva il possesso veneziano di Cipro e Venezia s'impegnava a versare un tributo annuo di 8.000 ducati, cioè il tributo che già pagavano al sultano ì Lusignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barbarigo

Dizionario di Storia (2010)

Barbarigo Famiglia veneziana cui appartennero i dogi Marco (1413-86) e Agostino (1419-1501). Dopo il breve dogato di Marco, divenuto doge nel 1485, alla sua morte venne eletto il fratello Agostino, che [...] succedersi di due dogi della stessa famiglia. Agostino si impegnò decisamente nella lotta contro i turchi, annettendo definitivamente Cipro a Venezia (1489). Per il resto il suo dogato fu caratterizzato da oculate iniziative politiche miranti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – CIPRO – PISA – DOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbarigo (2)
Mostra Tutti

Amedèo III conte di Savoia

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (n. 1095 circa - morto 1148) di Umberto II, gli successe (1103) sotto la tutela della madre Gisela, coadiuvata da un consiglio di vassalli. Nella lotta tra Corrado di Hohenstaufen e [...] primo e nel 1136 Torino fu occupata da Lotario e solo alla morte di questo tornò, non senza opposizioni, specialmente da parte del vescovo, ad Amedeo. Partecipò alla seconda crociata, ma morì appena giunto a Cipro. Gli successe il figlio Umberto III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO DI HOHENSTAUFEN – UMBERTO III – UMBERTO II – LOTARIO – TORINO

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Hatto Kallfelz Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] cadere del tutto il suo cognome di origine e si fece chiamare solo con il nome della famosa famiglia patrizia. Nacque a Cipro da Antonio Mamugnà in data imprecisata, ma tra il 1545 e il 1551, secondo un'indicazione del Villamont, che lo conobbe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sotirìu, Geòrgios

Enciclopedia on line

Archeologo e bizantinologo (Spetse 1880 - Atene 1965). Studiò ad Atene, Lipsia, Berlino e Vienna. Nel 1915 divenne sovrintendente per le antichità bizantine e nel 1921 direttore del Museo Bizantino di [...] (1952). Compì scavi a Salonicco, Efeso, Tebe Ftie e ne pubblicò le relazioni; scrisse sui monumenti bizantini di Cipro, sui cimelî del patriarcato ecumenico, sulle iscrizioni cristiane della Grecia e redasse il primo fascicolo dell'inventario dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO – EPIGRAFIA – BIZANTINI – BERLINO – VIENNA

Atanàsio Dabbās di Antiochia

Enciclopedia on line

Patriarca melchita (m. 1724) di Antiochia dal 1685, eletto dopo aver fatto deporre Cirillo; si unì con Roma, quindi accettò da Cirillo, che pagò i suoi debiti, il vescovato di Aleppo, lasciandogli Antiochia [...] Costantino Brancoveanu; recatosi ad Aleppo (1704), v'impiantò la prima tipografia araba. Si fece quindi nominare arcivescovo di Cipro dal patriarca di Costantinopoli Gabriele III, pur restando in comunione con Roma, messa in imbarazzo dal fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO – VOIVODA – ROMANIA – ALEPPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 71
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali