• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [529]
Storia [323]
Religioni [100]
Letteratura [47]
Arti visive [27]
Diritto [22]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [17]
Musica [15]
Economia [13]

BONIFACIO, Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino Fabia Borroni Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Donati, 1933). In seguito il B. fornì carte geografiche (Italia,Grecia, ecc.), piante di fortezze e di isole (Zante,Candia,Cipro, ecc.), talora ridotte o copiate, come le Tremiti, da sue carte precedenti, piante e carte per il Devotissimo viaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO PIGAFETTA

BAGLIONI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Astorre Gaspare De Caro Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] governo di Nicosia. Quando il B. prese possesso di quest'ultima carica, si profilava imminente un vigoroso attacco turco contro Cipro; il B. si accinse a rafforzare le difese dell'isola, ma si scontrò con l'ostilità della popolazione, malcontenta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO BRAGADIN – GUERRA DI SMALCALDA – ALESSANDRO VITELLI – CAVALIERI DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Astorre (1)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] con un suo omonimo (figlio di Nicolò) -, quale comandante di formazioni navali e nel 1565 provveditore generale a Cipro; né è da identificare con lui quell'Antonio Bragadin che a Lepanto capitanava una delle sei galeazze veneziane, poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Bernardo Angelo Ventura Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce. Le [...] non poté far fronte all'impegno assunto con i provveditori alle Biade di importare 10.000 staia di frumento dalla Turchia e da Cipro, cadendo nella penalità di 10.000 lire, ridotte dal Consiglio dei Dieci a 1.000. Nell'ottobre 1498 una sua nave, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Laura Giannasi Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] . Il C. raggiunse infine Trebisonda e vi rimase almeno fino a tutto l'aprile del 1420. L'anno seguente fu nominato bailo a Cipro, e non a Corone come afferma il Barbaro. Partito da Venezia alla fine di agosto con la "muda" di Beirut, rimase in carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZICOLLI, Ciriaco de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZICOLLI, Ciriaco de' Fabio Forner PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] quale acquistò una copia del Nuovo Testamento in greco; da lì si imbarcò per la Siria. Si recò quindi a Beirut e Damasco. Giunto a Cipro, sempre nel 1428 fu eletto vicepodestà di Famagosta. Sul finire dell’anno raggiunse Nicosia dove conobbe il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZICOLLI, Ciriaco de' (3)
Mostra Tutti

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Gabriella Bartolini Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] da Verona per la Terrasanta. Si imbarcò a Venezia il 30 maggio e giunse a Gerusalemme il 5 agosto, toccando Otranto, Candia e Cipro. Dopo essersi recato a Betlemme e presso il fiume Giordano, partì il 23 per Gaza e da lì per i luoghi santi del Sinai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] al Senato.a cura di L. Firpo, Torino 1970-78, II, p. XXIX; V, p. XII; U. Tucci, Il processo a G. Zane mancato difensore di Cipro, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, pp. 411, 433. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCIRILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIRILLO, Michele Roberta Fossati PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Luoghi Santi’ e di svolgere attività pastorali a Gerusalemme, in Israele, Palestina, Giordania, Libano, Siria, Egitto, e nelle isole di Cipro e Rodi. Partito il 19 settembre 1960 da Napoli per Gerusalemme, entrò come novizio nel convento di Emmaus el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – CUSTODIA DI TERRA SANTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO

DE MARINI, Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Montano Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] di tornesi d'argento per i quali si impegnarono a dare a titolo di cambio, entro aprile, una somma di tornesi grossi a Cipro. Si ignora anche la durata della prigionia del D.; nel febbraio del 1301 o 1302 il doge veneziano, su pressione di re Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 53
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali