• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [529]
Storia [323]
Religioni [100]
Letteratura [47]
Arti visive [27]
Diritto [22]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [17]
Musica [15]
Economia [13]

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] calore, viste le nuove istruzioni speditegli il 27 ottobre. Un punto di divergenza tra i due alleati era la questione di Cipro, dove il fratello di Amedeo, Luigi, sposato con l'unica figlia del defunto re Giovanni di Lusignano, aveva invano tentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni Norbert Kamp Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] , XLV [1970], pp. 533 ss.). L'affermazione che il C. fosse stato trasferito intorno al 1262-63 all'arcidiocesi di Nicosia a Cipro dove sarebbe morto intorno al 1280 si basa sulla confusione con un altro romano, Giovanni di Poli, che dal 1312 al 1332 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CORNER, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovan Battista Renzo Derosas Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] , reg. 45, cc. 135-139v (suppliche per l'iscrizione dei figli al patriziato); ibid., b. 149 (suppliche per il cavalierato di Cipro); Riformatori dello Studio di Padova, busta 490, ff. n.n. (27 febbraio del 1679; lettera del C. contro la laurea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISOBERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera) Paolo Cherubini Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] 1447 ed il 30 luglio dello stesso anno venne fatto legato a latere per Cipro, Rodi e l'Egeo, cioè le isole Cicladi comprese Chio e Mitilene, C. morì nella città di Famagosta, mentre era legato a Cipro, nel febbraio del 1451, come indica la nota di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Francesca Cavazzana Romanelli Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] primo notatorio dei Collegio la vicenda in cui fu Coinvolto quel Leonardo Contarini, "un tempo patrono di una delle cocche per Cipro", cui il 3 apr. 1343 il Minor Consiglio negò la facoltà di addurre ulteriori testimonianze a favore in una causa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Corrado Dieter Girgensohn Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] riuscito ad assicurarsi le entrate dell'arcivescovato cipriota (ben 15.000 fiorini annui) dal momento che l'isola di Cipro faceva parte dell'obbedienza avignonese o quanto meno si teneva neutrale di fronte alle due fazioni dello scisma. Altrimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Giovanni Antonio ** Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] di Savoia e il re di Francia sulle terre di Cheresei dell'8 dic. 1635; lettera sulla pretesa dei Savoia al titolo di re di Cipro del 1633; ecc.), e su questioni interne (lettera del 5 apr. 1633 sulla validità degli atti di un gruppo di notai la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUIGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco Fiammetta Cirilli Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico. Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] Battista Egnazio), Trifone Gabriele, e si fece apprezzare per l'erudizione, al punto che Giovanni Corner, cavaliere commendatario di Cipro, lo scelse come precettore di lettere dei figli Alvise e Federico. In tale veste è ricordato nel secondo dei De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIFNICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIFNICO, Francesco Sergio Cella Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia. I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] ), con lo scopo di dimostrare il diritto della Repubblica di Venezia a continuare a fregiarsi delle, prerogative regie, anche perduta Cipro e sul punto di perdere Candia, in quanto le restava la Dalmazia, che anticamente era stata un regno. Lintento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Cristoforo François-Charles Uginet Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] un intermediario costante degli interessi di Casa Savoia e di conseguenza anche di quelli di Carlotta di Lusignano, regina di Cipro e moglie di Luigi di Savoia. La principessa, che non poteva appoggiarsi ad altri che al papa per recuperare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – CARLOTTA DI LUSIGNANO – CASTEL SANT'ANGELO – IOLANDA DI FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 53
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali