COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] recuperati, da, numerose terrecotte che ce ne documentano la continuità in età ed ambienti differenti: a Micene, Tirinto, Argo, Cipro e, dal VI sec., nell'Italia meridionale (Paestum, Not. Sc., 1937, p. 330) ed in Sicilia (Selinunte); gli esemplari ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] e rappresentava un falconiere del marchese con due girifalchi. Forse si trattava di Costa da Candia che, navigando verso Cipro, aveva corso pericolo di naufragio. Questo ex voto, dalle figure di grandezza naturale, era stato colorato dallo stesso B ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] tipo di t., con alto schienale e gambe incrociate, simile nella sua struttura ad una sedia dalla tomba di Tutankhamon. Ad Enkomi, in Cipro, si è trovato un t. in bronzo, su cui sedeva una. figurina di divinità: il t., databile nel XII-XI sec., è ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] siriaco circa il 590; il mosaico dell'abside della chiesa di Panaghia Angheloktistos a Kiti presso Larmaki, nell'isola di Cipro (prima metà del VII sec.?). Infine soltanto adesso (nel 1961) si è aggiunta al gruppo l'eccezionale testimonianza della ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] P.), ed è significativa la constatazione che il tipo di tale decorazione vascolare si rifà a modelli comuni del secolo precedente a Cipro e a Rodi, più che a Creta e nella Grecia (manca ad esempio la ceramica dello stile "del granaio", diffusa allora ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] e ampliato nel corso del 12° secolo.La fioritura di insediamenti monastici è manifesta anche in altre aree, come a Cipro, dove si segnalano il m. di Haghios Chrysostomos presso Kutsovendi (1092-1103) e il curioso insediamento troglodita di Haghios ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] con quelle di parecchi paesi vicini situati ad occidente, per esempio, con quelle della Tessaglia, di Troia e di Cipro. La ceramica del periodo imperiale è costituita da tre gruppi: non colorata, monocolore e dipinta, con ricca decorazione. Questo ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] ottenuta mediante timbratura. L'impero bizantino e l'impero latino di Costantinopoli, il regno latino di Gerusalemme e i regni di Cipro e di Armenia, le città marittime di Venezia, Genova e Pisa e i loro emuli dell'interno, l'Italia meridionale, la ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] con un mastice.
I. - Egitto, Mesopotamia, Caucaso. - Il primo s. fuso entro l'alveolo lo si trova in un gioiello egittizzante, scavato a Cipro e ora conservato al British Museum. È datato circa il XIV-XIII sec. a. C e l'incassettatura è costituita da ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] e attingono la propria tipologia a varî ambienti anche estranei all'Anatolia, e cioè all' Egitto, alla Fenicia, a Cipro, alla Mesopotamia, ecc. Codesto sincretismo si riflette anche nello stile che appare ibrida espressione di un'arte piuttosto ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...