AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] poemi omerici, sia negli ampliamenti e nelle varianti che troviamo nella mitografia e nella poesia dopo Omero. Sull'Arca di Cipselo figurava la lotta di A. contro Koon sul cadavere di Ifidamante (Paus., v, 19, 4), secondo la narrazione dell'Iliade ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ; plurale Κῆρες)
Giulio Giannelli
Con questo termine indicarono certamente gli antichissimi Greci le anime dei morti (sinonimo perciò di ψυχαί). Già in Omero, però, compare un secondo significato [...] sono le rappresentazioni figurate, nelle quali si possano riconoscere con sicurezza le Keres. Sappiamo che nella famosa arca di Cipselo, dietro la figura di Polinice colpito a morte dal fratello, era raffigurata la Ker coi denti ferrigni e le unghie ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] determina l'insorgere di una crisi della quale approfitta Cipselo per rovesciare il governo dei Bacchiadi con l'aiuto dei Cipselidi in C. e ci dice che esso fu esercitato da Cipselo, dal figlio Periandro e dal nipote di questi Psammetico. Fra gli ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] ), si hanno oggi 32 metope, più due grandi frammenti e molti altri minori, e 28 triglifi oltre a frammenti.
All'arca di Cipselo, al trono di Amicle, così famosi nella storia del- l'arte, ma di cui non restano che le descrizioni tanto discusse di ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. [...] sua sposa: essa gli partorì là due figli, Zetes e Kalais. La più antica rappresentazione del mito si trovava sull'arca di Cipselo (Paus., V, 19, 1); Eschilo e Sofocle lo fecero oggetto di tragedie; noi lo possiamo leggere in Platone (Phaedr., 229 B ...
Leggi Tutto
Erodoto
Maria Grazia Palutan
Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] ai suoi danni. Vivanti (ed. 1997, in N. Machiavelli, Il Principe, pp. 1080-81 nota 6) ipotizza una svista di M. per Cipselo. Il racconto erodoteo (V 92) non ha tuttavia nessun rapporto con quello che dice M., perché si parla invece del tentativo ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] e insieme si incamminano, preceduti da Piritoo, verso Atene. La liberazione di E. per opera dei Dioscuri era rappresentata sull'Arca di Cipselo, nel tempio di Hera in Olimpia (Paus., v, 19, 3); su una lelèkythos protocorinzia E. ancora tra le mani di ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] erano forse alcune statue del tempio di Hera (Paus., vii, 17, 1) e le figurine in rilievo sull'Arca di Cipselo, a Olimpia, ritenuta opera corinzia della prima metà del sec. VI. Analogie costruttive presentavano le statue dei Dioscuri ad Argo (v ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] la dinastia dei Bacchiadi e favorisse la conquista del potere da parte di Cipselo la quale avvenne dopo, o intorno al 620 a. C. Sotto Cipselo e sotto Periandro, suo successore, abbiamo un notevole incremento della potenza corinzia. Ambedue ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] in Senofonte e scrittori posteriori) era detta dalla tradizione città tesprotiana, colonizzata dai Corinzî al tempo di Gorgo, figlio di Cipselo, verso il 600 a. C. (Strabone, VII, 325, 452; Aristotele, Pol., V, 3, 6; 8, 9; Diogene Laerzio, I, 98 ...
Leggi Tutto