(gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la M. è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; [...] e sanguinari. A Roma furono dette Parche.
Le M. erano già raffigurate in età arcaica sulla celebre arca di Cipselo; compaiono nel cratere François (Firenze, Museo archeologico), ma in numero di quattro e senza attributo, oltre a varie generiche ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] tradizione letteraria (Paus., V, 17, 5 segg.) risale al sec. VII: l'arca che secondo la tradizione aveva accolto il fanciullo Cipselo, dedicata da uno dei suoi successori (v. cipselidi) nell'Ereo di Olimpia. Era una cassetta di legno di cedro, ornata ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] persone e animali. Nell’arte figurativa greca il S. appare sin dal periodo arcaico (fra i personaggi raffigurati sull’arca di Cipselo, compare in vasi corinzi e attici); il tipo statuario è però piuttosto tardo. Le sue ali sorgono dalle tempie (non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , alla Doride Cleobulo di Lindo, ad Atene Solone, a Sparta Chilone; al settimo posto, in luogo di Periandro, figlio di Cipselo tiranno di Corinto, Platone ‒ il quale nel Protagora (343 a) conserva una lista che è probabilmente la più antica ‒ poneva ...
Leggi Tutto