• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [12]
Storia [5]
Arti visive [3]
Musica [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]
Biologia [1]
Medicina [1]

ORSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Paolo Irene Calloud ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] di compiere, con fondi privati, una trentina di campagne archeologiche – diresse la sua ultima grande campagna di scavo a Cirò Marina dove riportò alla luce il santuario di Apollo Aleo, una delle sue scoperte di maggior rilievo, con il ritrovamento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] misura mantenendo i contatti con il mondo accademico. Nel 1907, dopo una seconda condotta esercitata nel comune di Cirò Marina (Reggio Calabria), il C. ottenne il posto di assistente nell'istituto di medicina operatoria dell'università di Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giulia Elisa Novi Chavarria ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] , Napoli 1988, p. 32; G. Galasso - R. Sicilia, Feudo, incursioni turchesche e vita civile nei secoli XVI-XVIII, in Cirò. Cirò Marina. Storia cultura economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 1997, pp. 131 s.; G. Galasso, Il Regno di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE – FEDECOMMESSO – CIRÒ MARINA

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] varie località tra le quali Bianco Montepaone Sannicola Cirò - un provocatorio sbarco presso Messina e l in mem. di G. Monticolo..., Venezia 1922, p. 63;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni..., Roma 1926, p. 55;V. Spreti, Enc. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

CAROSONE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAROSONE, Renato Giorgio Ruberti Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] ) si erano stabiliti in vico dei Tornieri, tra le popolari via Marina e piazza Mercato e di qui in Vico Santa Maria Apparente, dove primo lavoro. Fu assunto al teatrino di marionette di Ciro Perna, detto ’o scudiero, per accompagnare al pianoforte ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – ETICHETTA DISCOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSONE, Renato (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto Giuliana Algeri Fabia Borroni Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Scena pastorale, Milano, Pinac. Ambrosiana datata 1689; Ciro allattato dalla cagna e Viaggio di Abramo, già 66; C. V. Castelnovi, I dipinti di S. Giacomo della Marina..., in Quaderni della Soprintendenza alle Gallerie della Liguria, Genova 1953, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO BRIGNOLE SALE – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Antonio Carlida Steffan Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] , il L. incontrò la cantante Santa Stella, poi divenuta sua moglie. Nel 1716 musicò un altro libretto di Pariati, Ciro in Babilonia, andato in scena a Reggio nell'Emilia, città natale del librettista. Prima di chiudere definitivamente la stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PATRIZIATO VENEZIANO – REGGIO NELL'EMILIA – MARC'ANTONIO ZIANI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Achille Livio Antonielli Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] 10 ag. 1811, il F. fu nominato ministro della Guerra e Marina, in sostituzione di G. Danna. Fu in questa carica che ebbe involontariamente coinvolto nella repressione della congiura preparata da Ciro Menotti. Infatti il 2febbraio gli giunse dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ESERCITO CISALPINO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] applicato alle filande (1823-25) proprio da quel Ciro Menotti che sarà uno dei protagonisti politici del biennio -492; L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, pp. 478-492; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO V DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

DONNO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNO (Di Donno), Ferdinando Maria Teresa Biagetti Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] scritta per i lettori di Poesia lirica, Innocentio de Marini annunciava imminente la stampa di altre rime del D., nel frontespizio dell'Historiadella Transilvania raccolta dal cavalier Ciro Spontoni e registrata dal cavalier Ferdinando Donno ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERRANTE PALLAVICINO – CATERINA DE' MEDICI – SPOSALIZIO DEL MARE – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNO, Ferdinando (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cirò
ciro cirò s. m. [dal toponimo Cirò (v. oltre)]. – Pregiato vino rosso della Calabria, prodotto nel territorio dei comuni di Cirò e Cirò Marina e di zone finitime (in prov. di Crotone), con uve di varî vitigni; ha profumo delicato e sapore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali