La popolazione circassa, poco studiata dalla storiografia europea, segue delle vicende interessanti, che rintracciano la propria origine in eventi di migliaia di anni fa. Oggi, alcuni di noi associano [...] questo nome solo alla contesa questione del “genocidio circasso”, ma come si è arrivati a parlare di questo e quale fu il processo che dal 1864 ad oggi ha portato questa popolazione caucasica ad adattarsi ai cambiamenti geopolitici è quanto qui vuole ...
Leggi Tutto
La popolazione circassa, poco studiata dalla storiografia europea, segue delle vicende interessanti, che rintracciano la propria origine in eventi di migliaia di anni fa. Oggi, alcuni di noi associano [...] questo nome solo alla contesa questione del “genocidio circasso”, ma come si è arrivati a parlare di questo e quale fu il processo che dal 1864 ad oggi ha portato questa popolazione caucasica ad adattarsi ai cambiamenti geopolitici è quanto qui vuole ...
Leggi Tutto
circasso
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Circassi (russo Čerkesy), stanziata nella Caucasia occid. (oggi Adighezia); fino alla metà del sec. 19° questa popolazione occupava tutta la zona occid. della Ciscaucasia,...
caraciai-circasso
caraciài-circasso agg. e s. m. (f. caraciai-circassa; pl. caraciai-circassi). – Della Caraciaievo-Cerkessia o Karacajevo-Cerkessia, repubblica autonoma della Federazione Russa (russo Karačaeva-Čerkesskaja Respublika). Come...
Qa'itbay
Qa’itbay
Sultano mamelucco della linea circassa (n. 1416 ca.-m. 1498). Condotto come schiavo al sultano Barsbay, fu liberato dal figlio di questi, Jaqmaq, e iniziò ad ascendere tutti i ranghi della gerarchia militare fino a diventare...
Scrittrice (n. 1693 circa - m. Parigi 1733). Era d'origine circassa o greca; ancora fanciulla, fu comprata al mercato degli schiavi di Costantinopoli dal conte C. de Ferriol ed educata a Parigi. Le sue Lettres, scritte negli ultimi anni di vita...