• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [42]
Archeologia [29]
Storia [26]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Europa [16]
Italia [14]
Biologia [11]
Religioni [9]
Antropologia fisica [7]

Paleoantropologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paleoantropologia Giorgio Manzi La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] - pur in presenza di nuove importanti scoperte sia in Europa (per es., i fossili neandertaliani di Saccopastore e del Monte Circeo in Italia) sia in Asia (per es., il campione fossile del sito di Zhoukoudian presso Pechino, in Cina) - il continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleoantropologia (7)
Mostra Tutti

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae) B. Conticello Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] G. Baglio, Odisseo nel mare mediterraneo centrale..., Roma 1957, p. 28 ss.; S. Aurigemma, A. Bianchini, A. De Santis, Circeo, Terracina, Fondi, Itinerari dei Musei, Gallerie e Monumenti d'Italia, n. 97, Roma 1957; M. Borda, La pittura romana, Milano ... Leggi Tutto

Blanc, Alberto Carlo

Enciclopedia on line

Paletnologo (Chambéry 1906 - Roma 1960), figlio di Gian Alberto. Prof. di paletnologia all'univ. di Roma, si è interessato principalmente delle culture paleolitiche. A lui si devono tra l'altro rinvenimenti [...] di grande importanza quali quelli dei cranî neandertaliani del Circeo e di Saccopastore e la scoperta di numerosi giacimenti preistorici. Secondo la sua teoria della "cosmolisi" le forme biologiche ed etnologiche distinte deriverebbero da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEANDERTALIANI – PALETNOLOGIA – CHAMBÉRY – CIRCEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Alberto Carlo (2)
Mostra Tutti

FOGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANO (A. T., 27-28-z9) Roberto Almagià Lago costiero del Lazio meridionale, il più grande dei quattro che si succedono nel litorale pontino tra la foce del fiume Astura e il C. Circeo. Allungato [...] parallelamente alla costa per circa 5 km., con una massima larghezza di km. 1,5, è separato dal mare da un cordone di dune alte fino a 12-15 metri; le rive sono incerte, perché il lago è soggetto a oscillazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI MONACI – CIRCEO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANO (1)
Mostra Tutti

NETTUNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTUNO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Grossa borgata del Lazio sulla costa a sud del Tevere, la quale nel lungo tratto tra la foce del fiume e il Circeo corre piatta e [...] uniforme, interrotta solo da due brevi sporgenze, il capo d'Anzio e la punta di Astura. Nel seno lunato che intercede fra esse, a 3 km. da Anzio, sorge Nettuno, in origine piccolo borgo racchiuso entro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETTUNO (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] tradizionalmente attribuito al 509 a.C., si sarebbe parlato di popoli latini (in particolare di quelli di Ardea, Anzio, Laurento, Circei e Terracina) che abitavano nella Lat…nh (Pol., III, 22, 13; Strab., V, 3, 2). Il territorio definibile come Lazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Circe

Enciclopedia on line

Circe (gr. Κίρκη) Divinità della mitologia greca, figlia di Elio e di Perse, sorella di Eeta e di Pasifae. Dimorava nella mitica isola Eea (Αἰαίη) che la tradizione antica fissò nel promontorio del Lazio, da [...] C. poi detto Circeo. Nell’Odissea, C. trasforma in porci i compagni di Ulisse, mandati a esplorare l’isola. L’eroe, dopo aver ottenuto la restituzione dei compagni a sembianze umane, vive amorosamente con C. per un anno, dopo di che parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – TELEGONO – ODISSEA – PASIFAE – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circe (2)
Mostra Tutti

Zannone

Enciclopedia on line

Zannone Isoletta del gruppo delle Ponziane (0,9 km2), la più settentrionale dell’arcipelago, situata a 6 km da Ponza, del cui comune fa parte; culmina nel Monte Pellegrino (194 m s.l.m.). L’isola, compresa [...] nel Parco nazionale del Circeo, è disabitata. Z. fu sede dell’uomo preistorico del Neoeneolitico, che qui lavorava l’ossidiana proveniente dalla vicina isola di Palmarola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – ISOLA DI PALMAROLA – ARCIPELAGO – OSSIDIANA – PONZA

Kniaziewicz, Karol

Enciclopedia on line

Kniaziewicz, Karol Generale polacco (Mitava, Curlandia, 1762 - Parigi 1842). Partecipò alla campagna del 1792 e 1794 contro i Russi; nel 1797 venne in Italia, dove assunse il comando di una legione polacca; con questa entrò [...] in Roma (1798) e prese poi parte alla repressione dei moti contadini nella regione del Circeo. Quindi combatté nella battaglia di Hohenlinden (1800); nel 1812 si arruolò nella grande armata napoleonica, e combatté contro i Russi a Smolensk, a Mosca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE ARMATA – BERESINA – POLACCO – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kniaziewicz, Karol (1)
Mostra Tutti

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] dune recenti (tumoleti) alte fino a 20-25 m., più o meno fissate dalla vegetazione, i quali, fra Torre Astura e il Circeo, separano dal mare alcuni laghi costieri stretti e allungati, il Lago di Fogliano, il più settentrionale e il più vasto, il Lago ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
circeiano
circeiano agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.
musteriano
musteriano (o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali