Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] nei giorni successivi presenziò ai ludi equestri nel Circo) e di Teodosio I (aveva raggiunto la Curia e aveva 81 (1991), pp. 119-131; E. La Rocca, La fondazione diCostantinopoli, in Costantino il Grande: dall’antichità all’umanesimo, cit., pp. 553 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] vecchie e Teodosio II nel 413 erige la nuova cinta diCostantinopoli, nel 439 la prolunga sul fronte marino.
Bibliografia
S. , era munita di torri quadrangolari a intervalli di 40 m circa, di due porte protette da torri e di una cittadella quadrata ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] al Circo Massimo romano mediante l'erezione al suo interno di due obelischi (Obelisco di Teodosio, «Obelisco murato»). Per ovviare alla mancanza di significative opere d'arte figurativa, Costantino ne fece portare a Costantinopoli da diverse ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] 'interno della sepoltura, alcuna funzione.
Dal 400 a.C. circa si diffonde l'uso delle klìnai nelle sepolture, a partire Oriente verrà edito. Punto di riferimento a oggi non ancora superato resta la raccolta dei s. diCostantinopoli dei secoli IV-VI ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] .
La serie si conclude con l'A. di Teodosio a Costantinopoli, presso il Forum Tauri. Il monumento fu eretto in AEsp, LVII, 1984, pp. 149-154; F. Castagnoli, L'arco di Germanico 'in circo Flaminio', in ArchCl, XXXVI, 1984, p. 329-332; F. Coarelli, Il ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Venustus); in Sicilia, a Lilybaeum/Marsala: AE 1966, 166 (circa 314: Domitius Latronianus); Mazara/Mazara: CIL X 7204 (fra delle mura cittadine diCostantinopoli ad opera di Costantino è ricordata nell’iscrizione metrica di età teodosiana CIL ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] morta ultranovantenne, dette alla luce D. a circa trent'anni e per i successivi sessanta, rimasta di una risposta a quelle delibere del concilio diCostantinopoli (381) manifestamente ostili alle sedi di Roma e di Alessandria di Egitto, una sorta di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] che facciate diCostantinopoli una sede di un ricco privo di sentimenti di carità. Si passa quindi all’analisi di un concreto problema teologico: il numero di mesi passati da Gesù nel ventre di Maria, evidentemente connesso alla discussione circa ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] (V secolo) e, ancor più, quello dei più tardi S. Vitale di Ravenna e Ss. Sergio e Bacco diCostantinopoli.
La decorazione è appena accennata, ma il riferimento a grandi quantità di oro può far pensare a mosaici a tessere auree, senza però escludere ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . Le colonne ed i capitelli corinzî provengono da Costantinopoli e allo stato attuale risultano innalzati dicirca m 1,20 sul livello primitivo. Fatta eccezione per le due teorie di martiri e di vergini, eseguite al tempo dell'arcivescovo Agnello in ...
Leggi Tutto
democrate
demòcrate s. m. [dal gr. tardo δημοκράτης, comp. di δῆμος «demo» e -κράτης «-crate»]. – Nella Costantinopoli bizantina, ciascuno dei capi delle fazioni del circo fra il 5° e il 7° secolo.
demarco
s. m. [dal gr. δήμαρχος, comp. di δῆμος «popolo» e tema di ἄρχω (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nella Grecia antica, capo, primo magistrato di un demo, la cui funzione più importante era quella di tenere in ordine i registri della popolazione...