CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] veneto-inglese è da considerarsi rotta.
Il Senato non poteva permettersi questa rottura, né d'altro canto poteva autorizzare la circolazione di un testo così scottante. Fu quindi compito non facile del C. convincere Giacomo I delle ragioni del Senato ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...]
L’astio con Battista, che non si era trattenuto dal far circolare manoscritte alcune censure sulle liriche del M., è ben visibile nel far parte anche della Società degli Spensierati di Rossano, circolo nel quale, oltre a Pisani e a Crescimbeni, ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] guerra nazionale (1914-1915), Roma 1924, p. 108), successivamente stampato come opuscolo e distribuito alle logge con la circolare del Grande Oriente del 18 novembre: il corsivo introduttivo ribadiva infatti che dalla guerra l'Italia avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , sempre con il fratello, nella cappella XIII della Pentecoste al Sacro Monte di Varese, affrescata lungo il vano circolare e nella cupola, poi ridipinta, dove, attraverso la finzione illusionista della quadratura, realizzò un porticato sorretto da ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] isolamento. Gli anni fino al 1912 sembrano occupati solo dall'interesse per alcune tematiche mistiche e misteriosofiche che cominciavano a circolare a Firenze ed a cui il C. fu introdotto da Arrigo Levasti. Di questa fase sono frutto alcuni ritratti ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] a verde alberato: un pubblico passeggio che dalla Bra si sarebbe esteso, fuori porta Nuova, in un piazzale circolare, un piccolo foro Bonaparte, seguito da un lungo e monumentale asse viario, denominato stradone Bonaparte. Manifesto della ventata ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] a Paragone con la rubrica Acetilene (dal n. 23, II [1951] al n. 91, VIII [1957]), sia nella fondazione di Circolare sinistra, minuscola ma geniale "Rivista bimestrale d'arte e letteratura" (Torino 1955: ne uscirono sei numeri), e in molti scritti su ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] (1926-1930), venne inaugurato nel 1935: un'ara su un alto basamento all'interno di uno spazio delimitato da un colonnato circolare trabeato.
Il progetto per il garage FIAT (1919) di via Manin a Verona si inserisce nel dibattito sulle architetture a ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] di aver tentato di attrarre clandestinamente alla corte salisburghese alcuni cantori attivi a Innsbruck. Cominciarono, quindi, a circolare insinuazioni sul Massaino. Nell’ottobre 1591, accusato di sodomia, il M. fu costretto a lasciare Salisburgo nel ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] nel 6° reggimento mitraglieri della 6ª armata, nel giugno 1918, fu insignito con la croce al merito di guerra.
Vicino ai circoli modernistici napoletani, autore, tra il 1913 e il 1917, di una serie di contributi apparsi ne La Nuova Riforma di G ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...