BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] già avversate dalla Chiesa di Roma, e riaffermava la propria fede di cristiano e di cattolico. Al B. non rimaneva che farlo circolare tra gli intellettuali e i librai italiani per saggiare il terreno. Non a caso da questo momento, lungo tutto il 1619 ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] destinazione d’uso nelle città di Amsterdam, Parigi, Zurigo, Berlino e Londra.
L’atrio, il salone centrale e la scala circolare rivelano l’influenza del linguaggio compositivo impiegato da P. Berlage nella Borsa di Amsterdam (Paganelli, p. 68). Il M ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] di Tagliacozzo, e Giacomo Stendardo, maresciallo, in base al quale i soldati e i sudditi di Ladislao avrebbero potuto circolare liberamente a Sessa e nel suo territorio di giorno e di notte per quindici giorni, anche armati, senza commettere atti ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] gli eccessi del suo malcelato esibizionismo penitenziale: l’uso abituale di un urticante cilicio di crine e di «un ordigno» circolare in lamina di ferro irto di spuntoni appositamente inventato per macerarsi i fianchi (Eusebio da Monte Santo, 1867, p ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] alla Foce. Nel 1805, nei festeggiamenti previsti per la visita di Napoleone a Genova, curò la realizzazione di un tempio circolare su colonne, innalzato sopra una chiatta, nel porto, in collaborazione con il fratello Giovanni Battista. Sul colle di ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] di Vicenza, 1973; Zio Vanja di Čechov, 1976; La nuova colonia di Pirandello, 1977.
Sin dal 1959 (con Diagramma circolare di Alberto Bruni Tedeschi alla Fenice di Venezia) Puecher si era cimentato nella regia di opere musicali, lavorando spesso per il ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] ou de l'orvietan pour être un parfait charlatan". Ad aggravare lo stato di tensione si aggiunse la pubblicazione di una circolare, nella quale il C. accusava i medici di venalità; e per di più, potendo disporre di una notevole somma pervenutagli dall ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] di eresia che prevedeva la condanna al rogo in caso di colpevolezza, come fu affermato dalla Curia in una lettera circolare. Ed è più probabile che si mirasse semplicemente a sottoporlo a tutela per incapacità mentale allo scopo di escluderlo dal ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] ’opera denigratoria del capoluogo friulano e della sua nobiltà; l’11 febbr. 1623 fu deciso che il libro non fosse fatto circolare. Al M., in particolare, furono imputate le critiche a un'azione militare di Daniele Antonini, che, morto nella guerra, a ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] . Impegnato in diverse opere di assistenza e carità, tra cui la Società di San Vincenzo de’ Paoli e il Circolo San Pietro, Salviati sostenne la moglie nella fondazione del primo nucleo dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, situato allora ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...