Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] N (porta d'Arcadia) ove sbocca una strada lastricata. Larga 5,32 m è un esemplare di dìpylon, con un cortile, qui circolare (diametro m 19,7), compreso fra muri alti 7 metri. A destra ed a sinistra dell'ingresso esterno sono due torri quadrangolari e ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] , è visibile la fronte del pulpitum con due nicchie. A fianco del teatro, di cui conserva la stessa pianta ad andamento circolare, è l'odeon con esterno a portico. L'anfiteatro racchiude in un ampia ellissi l'arena e i seggi scalanti della cavea ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] della Rotonda. Questa chiesa è un ninfeo della villa di Domiziano incorporato poi nell'accampamento; è a pianta circolare con quattro nicchie a cupola aperta (chiusa nel 1670).
In relazione con l'accampamento era probabilmente una grande cisterna ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] mura cittadine. Una rimessa lignea per carriaggi, un granaio con intelaiatura lignea e fondazioni di pietra, un'aia circolare per l'essiccazione ed un'altra costruzione rettangolare appartengono a questo periodo più antico e indicano una produzione ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] derrate, ciotole tronco-coniche, vasi a fiasco e tipi distintivi come una caratteristica brocca monoansata, il piatto circolare "da focaccia" ed il vaso "tulipiforme". La decorazione compare assai raramente, limitandosi a schemi molto semplici (file ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] dietro e l'altro a destra della tràpeza. Nella cella accanto alla prima colonna di sinistra, entrando, si trova una base circolare, di un diametro doppio rispetto a quello delle colonne, sulla quale si è pensato che potesse esser collocato il tronco ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] da scavi recentissimi della École Française de Rome. Sono stati esplorati edifici già visti nel secolo scorso: un grande tempio circolare, probabilmente da identificare con il santuario di Dea Dia, e, in asse con questo, un grande propileo a piccoli ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] ; quella di Durnali, un vero e proprio recinto fortificato costruito con blocchi e mattoni in crudo; quella di Čangli, di forma circolare, di circa 90 m di diametro; Monom tepe, cittadella alta sui 15 m con occupazione attiva fino all'epoca musulmana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , il grande mausoleo dinastico (che ospitò il figlio Romolo, morto nel 309) affacciato sulla via Appia. A pianta circolare e con avancorpo quadrangolare chiaramente ispirato nelle proporzioni al Pantheon adrianeo, il grande heroon di Romolo sorge al ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dei familiari e dei servi, con ustrino, a grande nicchia absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le une e le altre da iscrizioni, rilievi, statue e busti scolpiti per lo più nel tufo; una varietà di ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...