RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] . Nel mercato si trovava la basilica mercatorum, centro di contrattazioni di borsa. In questo periodo la città assunse un aspetto quasi circolare e si estese verso la zona del porto; intorno alla fine del sec. 14° quest'ultimo venne fortificato e ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] secolo. Altre chiese dei secc. 11°-13° sono note infine solo dai documenti e dagli scavi (tre edifici a pianta circolare, S. Michele sul Wawel, la chiesa di Ognissanti). L'architettura profana è testimoniata soltanto da alcune vestigia sul Wawel: la ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] d'oro (Londra, British Mus.) con il nome di Etelsvita, regina di Mercia (853/854-888/889), ha un castone circolare con una versione in stile di Trewhiddle dell'Agnus Dei, circondato da un motivo fitomorfo e fiancheggiato da animali, il tutto ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] in fuori, di un diametro medio di m 15-20, ma che raggiungono talora più di 30 m di diametro. Le tombe a circolo del VII sec. hanno dato i corredi funebri più ricchi; la suppellettile, assai copiosa, abbonda di oggetti di bronzo, d'oro, d'argento ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] -2200 a. C.); il più ampio, già realmente monumentale (circa m 20 × 10) aveva nel centro un focolare a forma circolare; nonostante la sua ampiezza i sostegni mancano. Le osservazioni del Dörpfeld sull'esistenza di una copertura a tetto piatto, sono ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] uno stelo generatore.La struttura degli a. si fonda su alcuni princìpi di base: l'unità modulare di base (in genere circolare o tendente al cerchio) è ripetuta con continuità o per crescita simmetrica o per alternanza nella direzione degli steli; di ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] le vittime che abbatte a colpi di remo. Mentre per la sua peculiare struttura globulare irradiata agevolmente s'inquadra nello spazio circolare di una moneta, della teca di uno specchio, l'emblema di un guttus campano, in una placca di armatura o di ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] i, 12, 7).
Il tempio di M. Medica, sull'Esquilino, è stato falsamente identificato dal Nardini con il grande edificio circolare di età tardo-imperiale che passa comunemente sotto questo nome. In realtà, il tempio dovette sorgere nelle vicinanze della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] fino alla città. Le mura risultano costruite con blocchetti di calcare giallo in opus vittatum, con 24 torri a pianta circolare riconoscibili nei lati verso l’interno e altre 4 in origine ubicate sul versante verso il mare. Ai lati della Porta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] da cupole, ottenendo così un effetto piramidale che termina nella grande cupola centrale poggiata, tramite un sottile tamburo circolare, sull’alta massa cubica della sala di preghiera. La zona del mihrab (ar. miḥrāb, nicchia di preghiera rivolta ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...