MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] copiava sul rilievo votivo.
21) Tutte e due le M., la cosiddetta Polimnia e la Musa di Venezia ricompaiono ancora una volta su un bassorilievo, la base circolare di Alicarnasso che è conservata al British Museum, come il rilievo di Archelaos. La base ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] da una seconda basilica, quello ovest da una serie di tempietti aggiunti in vari momenti e da un monumento onorario a pianta circolare, alle spalle dei quali è un tempio: forse il Capitolium, forse la sede del culto imperiale. Nella grande piazza, il ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] frammenti di cotta di maglia, un martello-ascia di ferro, lance, i resti di un elmo da parata e un grande scudo circolare. L'elemento più pregiato di questo gruppo doveva essere la spada. Essa venne ritrovata nel suo fodero di legno e non è stato ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] , tenere lontane le belve feroci, cuocere i cibi. Le prime abitazioni furono capanne di rami intrecciati e appoggiati su una base circolare di ciottoli. Più tardi cercò riparo in grotte e caverne.
Paleolitico medio
Da 300.000 a 30.000 anni fa, fu ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] schematica riproduzione di determinati particolari (occhi, zampe). Spesso il corpo dell'animale rappresentato viene arrotolato in forma circolare, o il suo treno posteriore contorto verso l'alto per riempire tutta la superficie offerta dall'oggetto ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] nell'interno. Di particolare interesse, poi, sono due o tre cappelle in cui l'abside è sostituita da una struttura circolare a cupola o, in un caso, da una struttura ottagonale. Pare si tratti di riduzioni provinciali dei martyria costantiniani di ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] terreno fino a raggiungere l'altezza stabilita, che poteva superare m 10. La forma più comune della base è quella circolare od ovale, mentre non apparvero prima del sec. 12° m. a pianta quadrangolare. Sulla sommità della m. potevano sorgere edifici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] ne sono stati identificati 62; molti altri sono ubicati nelle zone orientali del Nuovo Galles del Sud. Un terrapieno circolare scavato da D. Frankel a Sunbury, non lontano da Melbourne (Victoria), aveva al centro un piccolo tumulo lapideo, mentre ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] visibile anche attraverso le copie. Gli archetipi erano probabilmente rilievi in bronzo, applicati su base marmorea, forse circolare (Fuchs). Per affinità col complesso delle danzatrici il Furtwängler ha attribuito a K. anche il complesso delle ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] con chiodini in oro; la squisita cesellatura reca un motivo di spirali.
Una cavità poco profonda, pressocché circolare, nell'angolo NE saccheggiato, costituiva verosimilmente la base sulla quale poggiava un vaso di bronzo, forse identificabile ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...