L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] il nome dalle testimonianze del Wadi Suq (2000-1300 a.C.) testimonia l'impiego di grandi tombe collettive a pianta circolare (Shimal, Ghaliha e Khatt).
Siria - La tradizione degli ipogei al di sotto delle pavimentazioni di edifici palatini si ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] rovina. I ritrovamenti coincidono comunque con quanto le fonti tramandano sulla forma mingtang: la struttura è circondata da un canale circolare (diam. ca. 283-294 m, largh. ca. 18-23 m) sulla cui riva interna, in corrispondenza dei punti cardinali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] -1907, Taw Sein Ko vi condusse scavi e interventi di restauro, pubblicando i risultati negli anni successivi. Il sito ha pianta circolare ed è circondato da mura interrotte da imponenti portali e protetto da fossati. Come in altri siti Pyu, le mura e ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] luogo santo o di una tomba da venerare, una costruzione al di là dell'abside, arrotondata su un lato, oppure circolare che, nel Santo Sepolcro, secondo quanto sostiene il Dyggve, all'epoca di Costantino avrebbe avuto l'aspetto d'un porticato aperto ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] panciuto, l'altro è più slanciato. Tutti e due hanno un piede ad anello sul quale sono spesso impressi nomi, lettere o circoli. Il disco rotondo è spesso figurato, il beccuccio è piatto, molto protratto, con due lati scanalati in modo più o meno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] (m. 892), la nuova città fu fondata in prossimità dell'antica Brahmanabad; secondo Yaqut (m. 1229) aveva pianta circolare. Nelle fonti del IX secolo è descritta come una grande metropoli paragonabile a Damasco, cinta da mura fortificate dotate di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] basso verso l’alto: uno zoccolo a pianta quadrata, un arco quadrifronte, una tholos (sorta di tempietto a pianta circolare) ospitante statue maschili, una copertura conica; è dedicato – come si apprende dall’iscrizione posta sul fregio di una delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] solo i racconti omerici delle gare offerte in onore degli eroi defunti (Patroclo, Amarinceo, Edipo, Achille) ma anche le stele del circolo di Micene con rappresentazioni di gare di carri.
A partire dal X sec. a.C. si trova nel santuario una serie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] superiori alla norma e ricoperte di ciottoli, era costruita una sorta di capanna, realizzata con una palizzata di forma circolare e dotata di un'apertura posta in asse con la tomba sottostante e in corrispondenza dei piedi del morto. Tali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] costituito da strati di pietre, alternati o meno a terra, e allettati secondo modalità precise; uno o più circoli di pietre delimitano l'area funeraria. Ubicazioni privilegiate delle necropoli a kurgan, in genere costituite da diverse decine di ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...