HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] cui culto in Oropos è accertato da testimonianze (Paus., i, 34, 3). L'interpretazione della dea seduta sull'onfalo, o altare circolare, come H. è avvalorata da due buoni argomenti: primo, che presso i tragici del sec. V si trova sovente l'espressione ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] C. rappresenta anche la testa di M. con il petaso e il caduceo
6. Rilievi e pitture. - Su un altare circolare conservato ai Musei Vaticani, M. appare sacrificante con un personaggio femminile. Secondo il Samter, l'iscrizione incisa intorno all'altare ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] dell'adolescente in piedi (v. greca, arte) sull'esiguo piano di posa, di tipo ancora arcaico, corrisponde alla base circolare con la dedica di Aristeas (?) e Opsios (v. sopra). Tuttavia, avanzando leggermente la gamba destra e scaricandola quindi del ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] del vaso, fu dichiarato estraneo ad esso già dallo stesso Wedgewood. Questo disco non costituisce per se stesso una composizione circolare chiusa, bensì appare ricavato da una lastra piatta e più larga. Frammenti di simili lastre erano noti da un ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] a contrasto del gioco interno delle crociere); il tempio rotondo detto di Portuno, caratteristico esempio di pianta circolare con soluzione a cupola portata dal sottostante gioco di nicchie e piccole vòlte; il perimetro delle mura costantiniane ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] l'asse dell'arco. Il monumento è a tre piani, due a pianta quadrata e il terzo, che li sormonta, a pianta circolare. Il piano inferiore, sorretto da uno zoccolo, è concepito come un sarcofago decorato sulle quattro facce da bassorilievi sormontati da ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] Barberini), dietro al quale, sull'asse centrale nel punto più elevato del complesso architettonico, sorgeva un edificio circolare, non sappiamo se periptero o monoptero (tempio o edificio contenente una statua ?).
Molto discussa è la cronologia ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] venne scoperto a Th. un ripostiglio di 760 monete greche arcaiche (VII-VI sec.) di tipi diversi, che erano poi quelli che circolavano a quell'epoca nelle Cicladi.
La più illustre colonia di Th. fu Cirene (v.) fondata nel 620 a. C.
Bibl.: F. Hiller ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Bonizzi, lo Spinelli, impegnata a dimostrare la superiorità del nuovo assetto politico, nel quale, finalmente, poteva circolare quella ventata di rinnovamento scientifico e culturale che stava percorrendo l'Europa. Non furono certamente dei radicali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] invece da un asse articolato in un punto prossimo alla circonferenza della ruota, in modo da trasformare il movimento circolare in moto rettilineo alternato. L'opera di al-Murādī rappresenta la più antica testimonianza dell'applicazione di questa ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...