SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] , uno di 7 + 1 e uno di 6 + 1.
Molto interessante è il pavimento di andesite trovato vicino al grande santuario circolare. Questo pavimento composto di un disco centrale e di 10 settori di cerchio doveva rappresentare il sole ed era probabilinente l ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] di Tolomeo: ἄπλοσιϚ ἐπιϕανείαϚ σϕαίϱαϚ, preciso riferimento alla proiezione stereografica. Si tratta di uno strumento portatile piatto e di forma circolare, avente da cm. 10 a 20 di diametro. Durante l'uso deve essere appeso, per cui è fornito di un ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] delle piccole terme (III-IV sec. d. C.) ed è stata completata l'esplorazione del singolare anfiteatro di forma quasi circolare (I sec. d. C.). All'interno della zona monumentale sono proceduti intensi lavori di restauro che hanno condotto a ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] presenta parte di tre ambienti semicircolari in uno dei quali è forse da riconoscere l'ipocausto; una forica a pianta circolare e copertura a crociera in ottimo stato di conservazione ed un ambiente a pianta rettangolare da identificare forse con una ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)
Red.
I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] , la cosiddetta via tecta. Sono presenti sulla strada porticata i resti di una fontana monumentale e di un edificio circolare di ignota destinazione (tumulo funerario?) di datazione anteriore alla strada. Dall'area dell'Asklepieion e dalla strada ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] ambienti sepolcrali costruiti di blocchi e coperti da false vòlte, e dal mausoleo di età ellenistica, anch' esso circolare ed in forma di tumulo, detto Tanella di Pitagora.
Nel "melone" di Camucia si rinvennero oggetti della suppellettile funeraria ...
Leggi Tutto
CARSULAE
U. Ciotti
Il centro stradale,sorto con modesti inizi probabilmente subito dopo l'apertura della via Flaminia, si accrebbe e acquistò importanza nell'Impero - specie tra la fine del sec. I a. [...] monumentale e, poco più avanti, da un grande sepolcro, posto evidentemente fuori dell'abitato: il monumento funerario, a pianta circolare con un pilastro centrale da cui si dipartono i muri radiali già sostenenti la copertura, è rivestito di grossi ...
Leggi Tutto
ALIŞAR
AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] di motivi vegetali stilizzati e di animali (cervi, capre, cavalli, uccelli, pesci). La cittadella dal perimetro approssimativamente circolare, era munita di forti mura costruite secondo la tecnica hittita (v. Hittita, arte). Nei periodi successivi al ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] necropoli si stendeva nella località Conca d'oro o Croce Santa Maria. La cappella di S. Giovanni, a pianta circolare, sorge sugli avanzi di un sepolcro romano dei Glabrioni.
Bibl: G. F. Trutta, Dissertazioni istoriche delle antichità alifane, Napoli ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] primario, per gli scambi dei titoli di nuova contrattazione, e il m. secondario, per le negoziazioni di titoli già in circolazione; il m. delle accettazioni bancarie ecc.
A seconda che lo Stato non intervenga nel gioco della domanda e dell’offerta o ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...