Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] contenente, secondo la tradizione, le reliquie della santa Croce), databile al sec. 14°, e un incensiere in argento dorato a base circolare per il quale pare adeguata una assegnazione tra la fine del sec. 14° e gli inizi del 15° (Mortari, 1963, nrr ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] com'è raffigurato nel vaso di Odemira) era dedicato il Macellum. Il centro dell'area porticata è occupato da una costruzione circolare elevata su podio (m 1,17), accessibile da 4 scalee, con parapetti foggiati a corpo di delfino, contornata da 16 ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] l'altro la coda (Speake, 1980, fig. 10g). È possibile istituire un confronto con i serpenti che ornano la base circolare dell'ardiglione della fibbia d'oro di Sutton Hoo.L'asimmetria di questi i., con dettagli zoomorfi dissimulati, differisce dagli ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] per sperimentare le prime forme di produzione a serie limitata. Nel 1959 progettò, con Guido Veneziani, la Club House del circolo del golf di Carimate (Como). Per l’arredo della sala ristorante disegnò una sedia con braccioli e sedile impagliato ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] doveva essere una basilica a pilastri, a tre navate e a cinque campate con transetto poco emergente, cripta, torri a pianta circolare agli angoli del coro, una breve campata prima dell'abside semicircolare a E e due absidi laterali; non si è potuto ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] resti dei templi delle due divinità, di un mantèion, ossia del luogo dove si esercitava l'attività divinatoria, di un edificio circolare (tholos) e di un portico. Sui fianchi dell'acropoli maggiore è il teatro, scavato nella roccia, il quale poteva ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] co. Jacopo Marcello) parte degli elementi struttivi di un grande mausoleo che, di certo su basamento quadrato, sviluppava una edicola circolare a colonne, fra le quali, nel centro, era collocata la statua del defunto, riapparsa integra.
Il tamburo ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] quadrata, fornita di molte porte verso il lato O, con pavimento in terra battuta e, al centro, una cisterna circolare, pavimentata di pietra sul fondo, dalla quale sgorga acqua potabile. Una piccola scala di dieci gradini portava fino all'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] artificiale, sono di due tipi: quelle in piano hanno un pozzetto verticale e un gradino che dà accesso ad una cella circolare con soffitto piano o molto più spesso cupoliforme; e quelle in pendio con un lungo dròmos e talvolta con un'anticamera ...
Leggi Tutto
SAINT NINIAN
J. Liversidge*
Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] ha borchie dorate, tre oblunghe esterne a forma di cinghiali schiacciati per le corde di sospensione, una borchia circolare nell'interno della coppa, decorata con una processione di animali tratteggiati, e un disco di lamina argentea con disegno ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...