ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] in alcun modo danneggiato dall'umidità cioè da m 1 a m 1,50 di altezza. Feritoie nei muri esterni assicuravano la circolazione dell'aria nei vani delle fondamenta, che comunicavano anche fra loro per mezzo di aperture, sì da favorire la ventilazione ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] gli impianti portuali di Terracina e di Civitavecchia; il primo è interrato, ma è stata rilevata la bella forma del bacino circolare, scavato nella terraferma, con una circonferenza di m 1270, il molo largo m 20, con la traccia del faro sulla testata ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] delle quali è stata trovata una base in situ. Davanti al portico è stata scoperta la base di un'esedra circolare. Ultimo importante ritrovamento della campagna di scavi è stato fatto accanto alla cosiddetta "fabbrica ceramica"; si tratta dei modelli ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] onorifici e non di sepolcri, essi non trovano luogo fra i m. veri e proprî.
Lo schema dell'edificio a pianta circolare preceduto da un pronao rettangolare, che nel Pantheon aveva avuto il suo esempio più tipico, e ripetuto dal m. dei Gordiani ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] luogo di culto dell'eroe, su cui eressero il tempio che dalle monete sappiamo di ordine corinzio e di forma circolare. Trovamenti di lampade di insolito tipo nelle vicinanze, indicherebbero che ivi si svolgevano i riti notturni dell'eroe, anticamente ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] Lucchese (Lucca, Biblioteca governativa, Mss. tom.1547, I, p. 545) sappiamo che un'incisione di esso veniva fatta circolare privatamente. Ma solo dopo la morte del Furietti (gennaio 1764), il C. ottenne commissioni ufficiali nella città di Roma: si ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] Furtwängler-Reichhold, 160) il carro della dea emerge dalle onde del mare con i cavalli alati arditamente tagliati dal bordo circolare del tondo della coppa. Verso la metà del secolo peraltro si affermano sempre di più la figurazione di S. cavalcante ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] interna fu fornita di enormi scarpate sui lati meridionale e occidentale, muniti anche di torri, alcune di forma circolare all'esterno e rettangolare all'interno, altre soltanto circolari. Tutto il castello venne circondato da un ulteriore sistema ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] dove era più agevole l'accesso, da un possente baluardo dello spessore di m 6 circa, provvisto di due torrioni, circolare l'uno, quadrangolare l'altro, costruito in duplice tecnica, a basamento di conci bugnati, isodomicamente disposti, ed elevato in ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] su di un altipiano relativamente basso, donde si dominava uno dei passi del Gurk e poggiava su di un bastione circolare hallstattiano. In esso si distinguono chiaramente due periodi di costruzione: il più antico mostra un muro di cinta composto in ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...