COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] superiore, sopra un balcone a balaustra, il motivo del piano rialzato è ripetuto con cinque finestroni a timpano circolare inscritti in paraste corinzie; sopra un ricco fregio interrotto da piccole aperture quadrate, in corrispondenza delle finestre ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] nel 1884, al motoscooter a tre ruote in fila del 1892 e alla vettura automobile a tre ruote, che cominciò a circolare nel 1894, fu un continuo susseguirsi di geniali concezioni innovatrici per la tecnica motoristica. Nel 1894 si costituiva a Padova ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] di Savona, Bellotti e Gatti, i quali, dopo aver fatto ricorso al padre generale, costrinsero il Carrosio a ritirare la circolare già pubblicata.
Nel 1834, per desiderio di tranquillità, il B. lasciò l'insegnamento nel collegio di Carcare e si ritirò ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] rappresentazione della Dori di P. Cesti nello stesso teatro.
L'ascesa della D. s'interruppe quando cominciò a circolare per Napoli, manoscritto, un poemetto satirico sulla sua vita scandalosa del poeta Antonio Muscettola, duca di Spezzano, intitolato ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] , in Ricerche d'ingegneria, II (1934), n. 4, pp. 161-166; Un nuovo metodo analitico per lo studio delle travi ad arco circolare, in Il cemento armato, 1934, n. 6, pp. 57-63; n. 7, pp. 69-72; Sulla stabilità dell'equilibrio delle volte Zeiss ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] effetti lo scultore ha qui creato un capolavoro di ritmo, in cui le figure sono coinvolte in un andamento ascensionale e circolare, con movimenti cadenzati dall'alternarsi di ombra e luce.
Il L. partecipò ad altre mostre nel 1915: a Firenze, a Torino ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] e dopo notevoli pressioni riuscivano ad indurre Alessandro III ad inviare a tutti i vescovi della Sardegna una lettera circolare, nella quale veniva vietato loro di interferire ulteriormente nel libero esercizio delle prerogative e dei privilegi, di ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] prima del 1608 perché il Bulgarini molto probabilmente non avrebbe pensato a pubblicare il Discorso, che l'autore aveva lasciato circolare inedito, mentre viveva il Castravilla.
Dopo l'edizione a cura dei Bulgarini il Discorso è stato ripubbl. a cura ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] di natura malarica fosse la causa dell'improvvisa scomparsa dei due granduchi, sebbene tra i contemporanei non mancasse di circolare la solita voce di veleno, che sembrava accreditata dalla repentinità del caso e dall'indubbio vantaggio che ne traeva ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] Gonzaga, e di Federico III d’Asburgo. Sul soffitto della camera, Mantegna dipinse un oculo (cioè una finestra di forma circolare) aperto sul cielo dal quale si affacciano giovani ragazze della corte, un moro con turbante, puttini alati e un pavone ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...