Perdita incompleta della motilità volontaria, di origine organica o funzionale; come la paralisi, può accompagnarsi ad aumento o diminuzione del tono muscolare (p. spastica o flaccida) e a modificazioni [...] un solo arto, questo viene portato avanti rigido e con un movimento ‘a falce’ (andatura falciante), quando lo sono tutti e due, il malato ha spesso bisogno di due bastoni, cammina a passi piccoli e rigidi con un movimento circolare degli arti. ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] nell'XI battaglione, appena costituito.
Dopo Villafranca, il 28 luglio il gen. A. Ferrero della Marmora comunicava, con una circolare, che i volontari non appartenenti alle province lombarde potevano chiedere il congedo. Nel mese di agosto il F. si ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...]
di Salomon Resnik
I.
Il pensiero autistico
L'autismo è definito da E. Bleuler (1911) come disturbo del pensiero o 'pensiero circolare' che 'si chiude su sé stesso'. Entro lo spazio autistico vi è una 'realtà de-reale', che egli chiama 'pensiero ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] a colonna, con capacità di foratura fino a 15-20 mm di diametro, è caratterizzato da una colonna a sezione circolare lungo la quale una mensola portapezzo può scorrere in direzione verticale se il pezzo da forare presenta dimensioni rilevanti; nel t ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , di un tipo molto più piccolo (5 μ di lunghezza; peso molecolare attorno a 10.106 dalton). Anche il DNA batterico è circolare, ma il suo peso molecolare è molto più alto, dell'ordine di 2,5•109 dalton. Questo significa che un mitocondrio contiene ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei peli del capo umano. Strutturalmente simili ai peli comuni, i c. se ne differenziano per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza. Presentano variazioni nello sviluppo individuale [...] delle etnie negroidi. La differenza deriva dal fatto che nel biondo e nell’orientale la sezione trasversale del fusto pilifero è circolare e il fusto è dritto od ondulato, mentre nel nero essa è ellittica o appiattita e il capello assume il classico ...
Leggi Tutto
Geografia
C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...] funzionamento didattico e amministrativo del c. sono preposti, rispettivamente, il collegio dei docenti e il consiglio di circolo.
Linguistica
Figura retorica (detta anche epanadiplosi; dai greci κύκλος), consistente nel terminare il periodo con la ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] di forma cilindrica; un’estremità anteriore, detta glande per la sua caratteristica forma, separata dal corpo mediante un solco circolare (solco coronario o balano-prepuziale).
A eccezione della radice, il p. è interamente rivestito da un manicotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] vena porta è lo stesso di tutte quelle parti del sistema vascolare generale nelle quali il sangue trova maggiori difficoltà a circolare, a causa dell'assenza di valvole e della grande quantità di sangue che la milza riversa all'interno di vasi sempre ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] l'interno, sono: una lamina propria connettivale, una tonaca muscolare esterna - composta di uno strato interno circolare e uno strato esterno longitudinale -, una sottomucosa contenente le ghiandole esofagee e una mucosa costituita da muscolatura ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...