ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] batté per togliere ai separatisti le amministrazioni locali da questi controllate (prevalentemente a tale scopo emise la circolare del 27apr. 1944 che invitava i prefetti a tenere conto, nella ricostruzione delle giunte municipali, della composizione ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] C. Balbo, di cui sarebbe stato un po' il mentore: a lui confidò le idee e le speranze che cominciavano a circolare tra i militari del Regno Italico in merito alla futura indipendenza dell'Italia.
Richiamato dal principe Eugenio e posto a capo della ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] sua missione, riprese la via dell'esilio in Svizzera. Il suo nome non figura fra quelli degli amnistiati comaschi contenuti nella circolare n. 2715, del 2 sett. 1849, della Delegazione di polizia della città; ma il trattato del 9 genn. 1850 fra il ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] ma M. non poté opporsi alla politica di 'recuperazioni' condotta in modo sistematico da papa Innocenzo III. Quando cominciarono a circolare le prime voci di un suo ritorno, l'imperatrice Costanza nell'autunno del 1198 lo dichiarò nemico dell'Impero e ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] posizione assunta dallo Sterbini.
Durante l'esperienza repubblicana del 1849 il B., anche se membro del Comitato dei circoli italiani, non fu più personaggio di primo piano; ricomparve alla testa del popolo durante l'assalto militare straniero ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] pur rimanendo all'interno del Regno, era ora di fatto saldamente legata al papa e alla sua famiglia (Innocenzo III fece circolare nella contea la propria moneta e confermò agli abitanti di Sora le consuetudini già concesse loro da Guglielmo II, fatta ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] con l’unità monetaria (valore di scambio). Più precisamente, dato che la m. si scambia contro tutti i beni e servizi che circolano all’interno del paese, questo suo valore di scambio risulta dalla media dei poteri d’acquisto che la m. ha in confronto ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] costretti a un uso limitato della cultura scritta; con il Cristianesimo, però, forme ''popolari'' di testi scritti cominciarono a circolare anche negli strati medio-bassi della popolazione; probabilmente con il 2°-3° secolo d.C. si toccò nelle città ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] espressa dall'armamento di bordo degli elicotteri controcarro.
La denominazione ''Aviazione leggera'' nacque ufficialmente nel 1956, con la circolare che autorizzava l'e. italiano a impiegare ''velivoli leggeri'' (cioè di peso non superiore a 1500 kg ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] come pagamento all’esercito di Costantino anche all’interno dei possedimenti di Licinio, è facilmente ipotizzabile che esse comincino a circolare in grande quantità sotto gli occhi di quest’ultimo, grazie al commercio. Il fatto che il messaggio sia ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...