Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] responsabile tanto quanto l'esercito serbo delle continue violazioni dei cessate il fuoco. La tesi 'umanitaria' è stata fatta circolare per agire senza attendere il mandato delle Nazioni Unite, perché la NATO, in ultima analisi, temeva che aspettare ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dividendo i 2/3 della potenza esplosiva teorica della testata nucleare, espressa in megatoni, per il quadrato del CEP (errore circolare probabile, espresso in miglia marine). Il CEP è il raggio del cerchio entro il quale si presume cadano almeno il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] – non attraverso l’imposizione di un modello calato dall’alto – la lingua comune.
L’unità statale e la maggiore circolazione di uomini e merci favorirono l’ingresso in italiano di un certo numero di regionalismi. Sono poche le espressioni generali ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] . Landrecht, 1973, II.66, §§ 1-2); come si è detto, il codice cita i diversi tipi di pedaggio riscossi per la circolazione e prende in considerazione anche in modo esauriente le strade, senza spendere una parola a proposito della loro riparazione, ma ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] progetti "della impresa in Macedonia et della Valona et altri luoghi"; e la rapida eliminazione dei presunti congiurati faceva circolare la voce, riportata tra gli altri dal residente estense Giovanni Dante, "ch'alli soprascritti si sia data la morte ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] rispettivamente, alla Byzantine Collection di Dumbarton Oaks, Washington, D.C., che conserva anche uno dei due pendenti di forma circolare (inv. bz.1975.6 e inv. bz.1970.37); l’altro è nella raccolta del Département des Antiquités grecques, étrusques ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] rispettivamente alle dimensioni razionali, irrazionali e a-razionali. A seconda dell'intensità della corrente che viene fatta circolare nei singoli assi dai due avversari, il campo magnetico varia e la pallina si sposta. Ma ogni conflitto ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di non comparire - nelle rispettive case. Le cronache e i diari del tempo e le biografie di G., che cominciavano a circolare anonime, sono pieni di episodi sui suoi costumi sodomitici e sui bizzarri personaggi di cui si circondava e che spesso lo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] .
È certo che egli non fu amato neanche da molti dei suoi contemporanei compresi alcuni cortigiani, che fecero circolare, unitamente ad altri pettegolezzi, voci sulle relazioni che egli avrebbe intrattenuto con giovani paggi, alimentate certo dalla ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] la città. E nell'assenza di pericolo dall'esterno, quel che è in pericolo è la quiete interna visto che circolano armate anche "altre quadriglie" non solo di nobili, ma di popolani. Sicché Castagna - che incautamente aveva promosso il costituirsi del ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...