ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] trasportato 2,5 milioni di passeggeri e oltre 7 milioni di t di merci; sui 13.000 km di strade asfaltate circolano circa 800.000 autovetture private, 9000 autobus, 153.000 autocarri e 8700 taxi. La flotta mercantile, in espansione (il trasporto di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] . Le nuove campagne hanno permesso d'individuare (per es. a Spiennes) la presenza, quasi costante, di una doppia cinta circolare e quindi di un villaggio-fortezza, difeso da due terrapieni. Ad Avennes, in occasione di una prospezione sistematica del ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e, al contempo, della resistenza degli immigrati a un'espulsione definitiva dal paese d'accoglienza, la circolare stabiliva che gli irregolari che avessero accettato di rimpatriare avrebbero potuto beneficiare di un contratto di formazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Monte che riscosse i propri crediti all'interesse favorevolissimo del 3%. Durante il suo pontificato, però, nella corte circolò meno denaro e ciò bastò a deprimere ampi settori della città.
Ai restrittivi provvedimenti economici se ne affiancarono ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Santo e avrebbero identificato più tardi proprio in Pietro-Celestino il papa angelico, il quale, secondo una profezia che circolava fin dalla metà del sec. XIII, doveva precedere quell'epoca come purificatore della Chiesa. Contatti di Pietro con i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] (24 agosto) il papa ad ordinare un'inchiesta sulle accuse rivolte contro l'Ordine, che venivano del resto fatte circolare soprattutto dagli ambienti del re di Francia. C. V accettò, forse anche per venire incontro al desiderio Aello stesso maestro ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che, a differenza dell'altra, questa lettera non era indirizzata al solo B., bensì, insieme con lui, in forma di circolare, collettivamente a tutti gli "optimates" dell'ex regno longobardo, nell'intento che gli stessi destinatari ne favorissero la ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] intesa con il sovrano francese.
Nel fare ciò, L. era spinto dalla paura che avevano suscitato in lui le notizie, circolanti dai primi del 1514, di un imminente accordo matrimoniale tra Francia e Spagna, con conseguente spartizione dell'Italia. Ma è ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] col codicetto miniato delle sue Petites prières..., con due casse di libri che poi saranno qualificati come "eretici") e del suo circolo.
Se ne preoccupava pure la corte di Francia se, nel febbraio del 1535, arrivò a Ferrara - in veste di consigliere ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. lignei nelle tombe a fossa dei recinti funerarî di Micene. Anche i ritrovamenti effettuati nel nuovo recinto circolare purtroppo non sono sufficienti per una chiarificazione definitiva in proposito. Dato che in tal caso si avrebbe una differenza ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...