La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] 40,8; Hier., chron. a. Abr. 229H; Eutr., X 4,4; Eus., h.e. IX 9,9,1; X 10,13-15; v.C. I 58,1-59,1.
33 Sulla circolare, emanata il 13 giugno 313, cfr. Lact., mort. pers. 48,1-13. Eus., h.e. IX 9,12 e X 5,1-14 riporta i principi generali dell’editto di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] la prima volta aperta la mente all'idea del medioevo e del vasto mondo asiatico e ad altre fonti escluse dal circolo degli antichi studi" (Scr. stor. e geogr.,III,51). Ancora studente liceale, a 18anni, entrava in amicizia col trentenne G. Montani ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e sovversivi". Il 23 ottobre il capo di Stato Maggiore, Badoglio, su ispirazione dello stesso B., emanò una nuova circolare, che riduceva i rapporti da tenere con i fascisti a "prudenti contatti" informativi e ricordava "l'immutato dovere dell ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] il maggior numero di titoli tanto in relazione con quello degli autori quanto con quello dei lettori dei testi messi in circolazione dagli editori o dagli enti che ne promuovevano la pubblicazione. Con l’unità e la libertà politica sorsero, infatti ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] politica: donde anche la maggiore forza, in Grecia, di 'scuole' e di maestri rispetto alla tradizione romana di inserimento di circoli e gruppi nell'organismo dello Stato e, per lo storico, di un compito più vasto e socialmente più rilevante di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] fu loro concessa, escluso un breve periodo nel 1956-1957, la cittadinanza egiziana né fu loro consentita libertà di circolare o di lavorare nel territorio egiziano. Gli Stati arabi si erano rifiutati o dimostrati incapaci sia di aiutarli nella lotta ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di Costantino collocata nel foro omonimo, a Costantinopoli75:
Molti abbellimenti adornarono [Costantinopoli] e soprattutto una colonna [κίων] circolare di porfido, che la storia dice venuta da Roma e portata nel foro. La colonna era ricoperta da un ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] confratelli delle regioni lombarda e veneta. Voleva pervenire a un testo base, che superasse i troppi catechismi in circolazione. L'elezione al pontificato gli dava la possibilità di realizzare il programma; e nel 1905 faceva pubblicare un Compendio ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] un prolungamento di Roma, una sorta di avamposto dell’Occidente puntato verso Oriente31. L’unità imperiale garantisce oltretutto la circolazione di almeno una parte dei sudditi fra Oriente e Occidente: così, «chi abita in Oriente non deve privarsi ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] della torre le loro giunture combaciano perfettamente»71.
Il concilio di Antiochia del 268 invia una sinodica (lettera circolare) che esprime lo spirito di universalità. Eusebio la attesta scrivendo: «I pastori riuniti stilarono allora di comune ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...