• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [5504]
Storia [463]
Arti visive [960]
Biografie [828]
Archeologia [777]
Fisica [369]
Diritto [349]
Religioni [316]
Temi generali [262]
Architettura e urbanistica [250]
Medicina [209]

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] modalità di un’esperienza cristiana ed evangelica diversa da quella tradizionale nel nostro paese. Ma quello che è ancora più grave della circolare stessa, per quanto infame fosse, è che essa, come già s’è detto, è rimasta in vigore fino al 16 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

GROSOLI PIRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLI PIRONI, Giovanni Francesco Malgeri Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi. Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] d'intenti, riconfermando la fiducia nella presidenza. Il G. si sentì, dunque, autorizzato a proseguire sulla sua linea. In una circolare del 15 luglio 1904 (redatta in collab. con mons. G. Radini Tedeschi e F. Meda) affermava: "all'infuori di ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO

FEDERICI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Romolo Sandra Pileri Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] , istituita il 30 settembre, per i sussidi agli emigrati e fondò insieme con L. Pianciani e M. Montecchi il Circolo popolare romano. Questo, di cui il F. fu vicepresidente, divenne fl centro organizzativo dei candidati di opposizione, propulsore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola ** Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] , appena eletto, il B. rivolse le sue cure al lebbrosario aostano ed inviò, il 6 giugno di quell'anno, una circolare ai curati e vicari della diocesi, con la quale richiedeva aiuti finanziari per l'ospedale, promettendo un'indulgenza per tutti coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] il 18 giugno 1874 in un discorso alle Opere Cattoliche di Napoli, l’11 ottobre 1874 nel già citato saluto alle donne del circolo di S. Melania, il 21 dicembre 1874 in un’allocuzione al S. Collegio, il 25 settembre 1876 nel breve inviato al Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] appare spesso legata alle istituzioni educative e, come dimostrano questi capitoli, anche la Cina segue questa regola. e) Produzione, circolazione e gestione dei testi. La storia della produzione dei libri studia l'evoluzione di una tecnologia che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

Action française

Dizionario di Storia (2010)

Action francaise Action française Movimento politico francese sorto intorno alla omonima rivista fondata nel 1899 e trasformata poi in quotidiano (1908-44). Limitato in principio al solo gruppo dei [...] movimento. Tuttavia nel 1933 si assistette a un suo notevole rafforzamento, dovuto alla campagna antiparlamentare di vari circoli conservatori e allo sfruttamento intensivo, da parte dei camelots du roi, dello scandalo Stawiski. L’aggressione contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCORDO DI MONACO – FRANCIA DI VICHY – NAZIONALISMO – SANTA SEDE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Action française (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] il più grande (4096) e il più piccolo (1), tra il principio e la fine, tra passato e futuro, tutti collegati in un circolo senza fine. Tutto ciò si avvicina all'astronomia e ai calcoli calendaristici e per tale motivo queste note sono a giusto titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sempre a Bologna il 2 luglio 1904. Ancora una volta lo scontro fu molto vivace e si concluse con una lunga circolare di Grosoli, del 15 luglio 1904, a tutti i comitati regionali, diocesani e parrocchiali, nella quale, mentre si riaffermavano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Rivolte e rivoluzioni

Dizionario di Storia (2011)

Rivolte e rivoluzioni Francesco Benigno Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] che separa il prima dal poi, il vecchio regime dal nuovo, l’antico dal moderno. Al posto di una visione circolare si affermava, con la Rivoluzione francese, una prospettiva unilineare e progressiva, dentro la quale la trama della grande révolution ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare²
circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali