GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] il Comune di Bologna giungesse alla condanna di G. non mancavano, senza bisogno di istigazione alcuna; tuttavia la voce dovette circolare insistentemente, tant'è che il 4 gennaio seguente il Manfredi scrisse per discolparsi da quell'accusa al re di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] progetti "della impresa in Macedonia et della Valona et altri luoghi"; e la rapida eliminazione dei presunti congiurati faceva circolare la voce, riportata tra gli altri dal residente estense Giovanni Dante, "ch'alli soprascritti si sia data la morte ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di non comparire - nelle rispettive case. Le cronache e i diari del tempo e le biografie di G., che cominciavano a circolare anonime, sono pieni di episodi sui suoi costumi sodomitici e sui bizzarri personaggi di cui si circondava e che spesso lo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] .
È certo che egli non fu amato neanche da molti dei suoi contemporanei compresi alcuni cortigiani, che fecero circolare, unitamente ad altri pettegolezzi, voci sulle relazioni che egli avrebbe intrattenuto con giovani paggi, alimentate certo dalla ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] suo permesso, provvedimento che ben presto adottò anche Alfonso. Ad aumentare le tensioni contribuirono spesso le voci fatte circolare dai loro segretari, come quella propalata a Venezia dall'ambasciatore estense G. Faletti, che voleva il cardinale ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] . centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione Generale di P.S., Divisione Affari Generali e Riservati, 1923, busta 47, circolare del 31 genn. 1923, firmata De Bono).
Si trattava di una direttiva che cercava di controllare il fenomeno del ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] malediva, quale nemico della cristianità tutta", fino a quando fosse rimasto legato agli infedeli. Con lettera circolare indirizzata "Omnibus episcopis Caietam, Neapolim, Capuam, Berolassim et Amalfim, Beneventurn et Salernum incolentibus, a paribus ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , evidentemente, si cercò d'occultare, quanto meno sul piano propagandistico, se a Milano il governatore marchese di Velada fece circolare un riassunto a stampa, datato 20 giugno, d'una relazione del C. sul combattimento, ove, dilungandosi sulla sua ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] i fratelli Balbani di Lucca, Lazzaro Grimaldi, Silvestro Cattaneo, ma si può presumere che gli fossero note le attività dei circoli delle varie nazioni italiane e dei letterati fiamminghi, tra cui il noto italianisant Jan Jonker van der Noot, e che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] del governo mediceo rendevano inutile il ricordo di tante "particularità". Ma poi, fra il 1533 e il 1534, prese a circolare a Venezia, e nei principali centri d'Europa, l'ampia relazione che conosciamo e che fu evidentemente elaborata dal F. per ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...