TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] a Palatitsa in Macedonia, in una tomba a camera databile nel III sec. a. C.
c) Mobili con gambe a sezione circolare e variamente profilate sono noti soprattutto dall'Asia Anteriore. In Grecia possiamo forse riconoscere un t. con gambe tornite su un ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] di ametista decorato da una testa di uomo barbuto, un vaso di cristallo di rocca con ansa figurata a forma di uccello. Il Circolo A (1600-1500 a.C. o 1550-1500 a.C.), scavato all’interno delle mura da H. Schliemann a partire dal 1876, presenta ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] sperone e almeno parte della zona della più tarda città inferiore. Sull'altura della rocca superiore si ergeva un possente edificio circolare di circa m 28 di diametro. Nel caso in cui lo si dovesse considerare una casa signorile, si tratterebbe dell ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] grossi in arenaria; corridoio e cella hanno vòlta a botte, mentre le absidi hanno copertura a quarto di sfera; l'atrio circolare è sormontato da una bassa cupola, aperta in alto nel centro in corrispondenza a un pozzo, che si presenta dunque come l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] all’età neroniana e vennero completate sotto i Flavi. La fonte era interamente circondata da un recinto di forma circolare irregolare, consistente in un muro alto 2 m circa rivestito con lamine di piombo; questo formava una cisterna, fornita ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] del sec. 15° nel rifacimento bramantesco dell'attigua chiesa di S. Maria, che occultò in un tracciato esterno circolare il precedente a segmenti circolari, intervallati da lesene (con probabili arcate), ritrovato nei saggi di restauro e restituito ...
Leggi Tutto
ARLON (Orolaunum Vicus)
J. Mertens
Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] stati pure ritrovati resti di torri semicircolari, sporgenti verso l'interno; è probabile che avessero pianta interamente circolare, anche verso l'esterno; questa parte sarebbe in seguito scomparsa per via delle costruzioni medievali. Le fondazioni ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] in Russia e nelle isole britanniche). Le pintaderas si presentano, in sezione, sotto forma triangolare, trapezoidale, circolare e, nel tipo nord-occidentale, spprattutto troncoconica. La base varia dal rettangolo allo pseudo-rettangolo, al cerchio ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] nesso né con Grecino né con Genzio, re di Illiria, relegato a G. (Liv., xlv, 43, 9): si tratta di un edificio circolare, impostato su un basamento quadrato, che conserva all'interno una stanza coperta con vòlta a botte e con pareti (lunghe m 3,50) in ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] aperta (opàion) e sulla circonferenza del foro può essere impostata una lanterna. Il piano d’imposta della c. è circolare, perciò quando la pianta dell’ambiente da coprire è poligonale il raccordo con la struttura in elevazione si ottiene mediante ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...