Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] su quanto in questo fabbricato è degno di nota. L'identificazione è sicura, dato che Pausania lo caratterizza come un edificio circolare, e non si ha nessuna altra costruzione di questa forma ad Olimpia. Pausania ricorda anche il motivo del dono e la ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] fosse collocato all’interno di un perimetro o temenos a pianta quadrangolare, una sorta di grande quadriportico. La rotonda circolare o ottagonale, come proposto da Johnson, è messa in relazione con la controparte romana del mausoleo di Costantina o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] larga strada, anch'essa orientata verso il sorgere del Sole al solstizio d'estate. Nella terza fase, all'interno di un circolo di 30 grandi blocchi di arenaria sarsen, furono eretti cinque triliti disposti a ferro di cavallo e al centro dell'area ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] curvilinea o a forma di oikos e di megaron; un'area libera a settentrione è dominata da una costruzione circolare (l'Edificio VIII) detta tholos, di carattere probabilmente sacro, e da un complesso asimmetrico di quattro vani, detto anaktoron ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] la terza thòlos, nella quale sono stati trovati oggetti molto importanti che trovano i loro paralleli nelle oreficerie delle tombe reali del Circolo A di Micene. Si tratta di due tazze d'oro, decorate con intrecci di spirali e una banda di spirali ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] presume risalga al VI-V sec. a. C. e che fu forse distrutto dai Persiani, si conservano solo pochi resti di un muro circolare che fa supporre un tempio absidato, e altri due muri in pòros. Il secondo tempio sorse nel V sec. e dovette essere distrutto ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] basiliche con grande varietà di forme.
Altro genere di santuari cristiani, assai diffuso, è costituito dai martyria, di pianta circolare, poligonale, tricora, a croce libera o iscritta. A Costantinopoli sono del V sec. quello dei SS. Carpos e Papylon ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] alle pareti, databile alla prima metà del I sec. a.C., e il Ninfeo Bergantino in opera mista, di forma circolare con banchine e altri ambienti rotondi, che sembra doversi riferire alla villa di Domiziano. Poco oltre è ancora conservato l’emissario ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] . Un edificio coperto da vòlta a botte, con letti funerarî all'interno, a volte aperto in facciata. Un tumulo circolare che presenta all'interno una o due camere funerarie, coperte a vòlta, cui si accede mediante un dròmos. Tombe quadrangolari ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] certezza e lascia aperta la possibilità di considerare il pezzo prescindendo da esse.
La decorazione, distribuita armonicamente nel campo circolare, si dispone su tre registri: al centro la Gran Madre Cibele con Attis, sul carro trionfale tirato da ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...