Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] corso verso oriente, sicché le rovine sulla riva occidentale, note come "mura di Seleucia", appartengono di fatto alla fortificazione circolare di C., mentre le colline della stessa Seleucia si riconoscono a 3 km più a ponente. Sulla riva orientale ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] disposizione. Sono conservati all'interno l'eschàra rettangolare, che si trova quasi al centro della cella, la base di un sostegno circolare della copertura, un banco per le offerte di tipo minoico nell'angolo S-O e, adiacente ad esso, appoggiato al ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] (da 4 a 14 m di diametro; l'altezza raramente supera il metro); ora il perimetro è delimitato da una crepidine circolare o poligonale di muratura a secco; al centro un piccolo loculo costruito con lastre o con muretto a secco, entro cui il ...
Leggi Tutto
SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] centro: un'iscrizione ricordava il donatore.
Un'altra s. di carattere funerario sulla Via Appia presso il X miglio era circolare, con sedili lungo il muro a distanza regolare, e con un altare nel centro.
Quanto alle scholae di associazioni religiose ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] archeologica riordinata nel 1951. In essa sono notevoli alcuni bei capitelli, e un'ara sepolcrale circolare decorata a transenne. Interessanti i corredi sepolcrali (vetri, ceramiche, coroplastica popolare) dalla ricchissima Lomellina.
Collezione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] iconografiche e stilistiche. Oltre il pomerio venne edificato su tre piani (i primi due a pianta quadrata, il terzo circolare) il cenotafio a forma di heroon dedicato al padre e al nonno degli Iuli. Quest’ultimo, fondatore della gens, avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] ateniese Kleomenes; una serie di terrecotte architettoniche con figure di Attis, opere del I sec. a. C.; infine un mosaico circolare con volatili, posati sopra mensole in prospettiva, databile al I sec. d. C.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] due cordoni attortigliati che partono dall’alto, e il laccio d’amore (negli stemmi delle donzelle), formato da un cordone circolare intrecciato da 4 piccoli nodi che si alternano a 4 più grandi con le estremità munite di fiocchi; intorno allo scudo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] il battistero, che si trovava di fronte alla basilica, e ora ridotto a qualche rudere. Doveva essere a pianta circolare, con nicchie, pertanto non secondo la tipologia più diffusa della pianta ottagonale. Di tale periodo altomedievale sono rimaste ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] a Cabras presso Tharros: attraverso una scala si scende in un corridoio che a sua volta conduce a un ambiente circolare; questo racchiude al suo interno sorgenti di acqua dalle proprietà medicamentose e si allarga in tre ambienti absidati. La forma ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...